Veicoli La prova pratica può essere svolta, indifferentemente, con ciclomotore a due ruote o a tre ruote o con quadriciclo leggero, purché omologati per il posto di un passeggero oltre al conducente.
Sono ammessi all'esame ciclomotori a tre ruote o quadricicli leggeri solo se dotati di retromarcia.
Tali veicoli possono essere muniti, indifferentemente, di cambio automatico o manuale, fermo restando che - qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio automatico - sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria ...AM, sarà annotato il codice UE armonizzato "78": pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria AM con cambio manuale. È considerato dotato di cambio manuale il veicolo nel quale è presente la leva (o il pedale) della frizione per l'avvio o il cambio di marcia del veicolo.
Ai sensi dell'articolo 121, comma 9, CdS, tali veicoli, ai fini della prova pratica di guida, sono esonerati dall'obbligo dell'istallazione dei doppi comandi.
|
L'esame può essere sostenuto con le seguenti tipologie di veicoli: |
- |
ciclomotori a due ruote (categoria L1e) |
- |
ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) |
- |
quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale
|
Operazioni preliminari alla prova di esame Il giorno dell'esame il candidato si deve presentare con: |
• |
il foglio rosa e la carta di identità (eventualmente documenti di soggiorno) |
• |
il veicolo (con certificato di circolazione e assicurazione) che abbia le caratteristiche definite al momento della prenotazione e sia munito di lettera "P" (ma solo se è a 3 ruote o un quadriciclo leggero) |
• |
la persona con funzione di istruttore munita di patente, ma solo se la prova verte su un ciclomotore a 3 ruote o quadricicli leggeri |
• |
autovettura (con carta di circolazione e assicurazione) con autista, per accompagnare l'esaminatore nella prova su strada |
• |
copia del contratto di noleggio se il veicolo è locato da impresa di noleggio senza conducente |
• |
nel caso di AM speciale, la presenza di protesi o ortesi, se prescritte da certificato medico rilasciato da CML.
|
Per la sede dell'esame è stato specificato che un candidato privatista deve fare l'esame in Motorizzazione: se vuole farlo nel circuito di un'autoscuola deve procedere al cambio codice. Per altri dettagli (come la proprietà del veicolo utilizzato per la prova) valgono le disposizioni relative alle patenti A.
Sede La prova pratica si svolge presso le sedi segli UMC o, solo per i candidati delle autoscuole, presso le sedi delle autoscuole o dei centri di istruzione automobilistica ritenuti idonei per gli esami fuori sede.
Abbigliamento tecnico I candidati possono accedere e svolgere le prove pratiche solo se indossano un adeguato abbigliamento protettivo che consiste in: - casco integrale - guanti - giacca con protezione dei gomiti e delle spalle - scarpe chiuse - pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia
|
La prova pratica prevede 2 fasi: |
1) |
una prima fase da effettuarsi in un'area chiusa al traffico e attrezzata con coni |
2) |
una seconda fase da effettuarsi, solo dopo il superamento della prima, su strade normali, per la verifica dei comportamenti di guida nel traffico.
|
1^ FASE: Prova pratica Nella prima fase il candidato, a prescindere dal tipo di veicolo utilizzato, è da solo alla guida. Qui le manovre sono diverse a seconda che la prova sia sostenuta su ciclomotore a due ruote oppure su ciclomotore a tre ruote o su quadriciclo leggero.
|
CICLOMOTORE A 2 RUOTE Il candidato deve dimostrare di sapere fare lo slalom, l'otto, il passaggio in corridoio stretto e la frenatura.
1 SLALOM 1.1. Preparazione della prova Disporre 5 coni in gomma, o in materiale plastico, in linea retta, alla distanza di 4 m l'uno dall'altro.
 1.2 Svolgimento della prova Il candidato dovrà effettuare un percorso lasciando alternativamente da una parte e dall'altra ciascuno dei 5 coni, e scostandosi da essi il meno possibile. 1.3 Penalizzazioni a) Abbattere uno o più coni; b) Saltare un cono, omettendo di svolgere il percorso che parzialmente deve avvolgerlo; c) Allontanarsi eccessivamente dai coni; d) Mettere un piede a terra; e) Impiegare un tempo eccessivo; f) Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.
2 OTTO 2.1 Preparazione della prova Disporre due coni alla distanza di 8 m. Collocare intorno a ciascuno dei 2 coni, alla distanza di 3,5 m, altri 5 coni, in modo che le congiungenti con il cono centrale formino fra loro e con la congiungente i 2 coni, angoli di 60 gradi. Nessun cono deve essere sistemato sulla congiungente i 2 coni.
 2.2 Svolgimento della prova Il candidato dovrà descrivere un otto, quanto più possibile regolare, avvolgente i 2 coni posti inizialmente e collocato all'interno della zona delimitata dai 10 coni aggiunti. 2.3 Penalizzazioni a) Abbattere uno o più coni; b) Disegnare un otto irregolare; c) Mettere un piede a terra; d) Impiegare un tempo eccessivo; e) Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.
3 PASSAGGIO IN CORRIDOIO STRETTO 3.1 Preparazione della prova Delimitare con coni posti a 50 cm un corridoio lungo 6 m e largo quanto la massima larghezza della moto all'altezza dei coni, più 30 cm.
 3.2 Svolgimento della prova Il candidato deve percorrere il corridoio a bassa velocità. 3.3 Penalizzazioni a) Abbattere uno o più coni; b) Mettere un piede a terra.
4 FRENATURA 4.1 Preparazione della prova Al termine di un percorso rettilineo di 25 m disporre, alla distanza di 1 m, 2 coni in modo che il relativo allineamento risulti perpendicolare con il percorso, e tale che l'asse di questo coincida con l'asse del segmento delimitato dai 2 coni. Altri 2 coni, parimenti ad 1 metro fra loro, dovranno essere disposti in modo che l'allineamento prodotto risulti parallelo al primo e distante un metro da questo.
 4.2 Svolgimento della prova Il candidato, partendo dall'inizio della base di 25 m, deve passare ed arrestare il veicolo in modo che la ruota anteriore superi il primo allineamento, ma non il secondo. 4.3 Penalizzazioni a) Arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore che non ha superato il primo allineamento; b) Arrestare il motoveicolo con la ruota anteriore che ha superato il secondo allineamento; c) Coordinare in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità.
CICLOMOTORE A 3 RUOTE E QUADRICICLO LEGGERO
1. PREPARAZIONE DEL VEICOLO: a) regolazione del sedile nella corretta posizione di guida; b) regolazione degli specchietti retrovisori; c) uso della cintura di sicurezza.
2. MANOVRE DI BASE: a) accensione del motore; b) innesto della marcia (se presente); c) partenza; d) accelerazione/decelerazione del veicolo.
3. IMPOSTAZIONE E CONTROLLO DELLA CURVA Lunghezza area di manovra: 18 mt (13 + 5); Larghezza area manovra: 11 mt; Preparazione della prova come da figura qui sotto. Svolgimento della prova Il candidato, partito all'altezza del primo cono, inizia a curvare a destra all'altezza del secondo cono; passa in prossimità della linea che delimita la fine dell'area di manovra; conclude la curva in corrispondenza del terzo cono e prosegue la marcia a velocità costante fino all'ultimo cono.

4. PARCHEGGIO E MARCIA INDIETRO Lunghezza area di manovra: 18/19 metri; Larghezza area di manovra: 12 metri; Preparazione della prova come da figura qui sotto. Svolgimento della prova Il candidato, partito all'altezza del primo cono, dopo aver percorso in linea retta circa 10 metri, svolta a sinistra ed arresta il veicolo all'interno dell'area di sosta delimitata da quattro coni; inserisce successivamente la retro marcia e svolta a destra lasciando alla propria sinistra l'ultimo cono delimitatore.

5. FRENATA DI PRECISIONE Lunghezza area di manovra: circa 20 metri Larghezza area di manovra: 2,5 metri Preparazione della prova come da figura qui sotto. Svolgimento della prova Il candidato parte all'altezza dei due coni delimitatori e, dopo una prima fase di accelerazione, inizia a frenare in modo tale da arrestare il veicolo in prossimità dei due coni posti al termine del rettilineo. Penalizzazione: Arrestare il veicolo con la ruota anteriore che ha superato la linea di arresto delimitata dai coni posti al termine del rettilineo.

|
D'altra parte, ci sono delle differenze significative anche per quello che riguarda la seconda fase: chi guida il ciclomotore a 2 ruote per forza di cose dovrà muoversi da solo nel traffico, mentre chi guida quello a 3 ruote o il quadriciclo leggero dovrà guidare nel traffico accompagnato obbligatoriamente dalla persona con funzione di istruttore.
|
2^ FASE: Prova nel traffico Il candidato dovrà eseguire, in condizioni normali di traffico ed in tutta sicurezza, le seguenti operazioni: a) partenza da fermo: da un parcheggio, dopo un arresto nel traffico, uscendo da una strada secondaria; b) guida su strada rettilinea, con particolare attenzione nei confronti dei veicoli che provengono dalla direzione opposta, anche nell'eventualità di circolazione in spazio limitato; c) guida in curva; d) affrontare e superare incroci e raccordi; e) cambiamento di direzione: svolta a destra ed a sinistra; cambiamento di corsia; f) sorpasso/superamento: sorpassare altri veicoli (se possibile), superare ostacoli (ad esempio vetture posteggiate), essere oggetto di sorpasso da parte di altri veicoli (se del caso); g) elementi e caratteristiche stradali speciali (se del caso), quali ad esempio: rotonde; passaggi a livello; fermate di autobus/tram; attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie; h) rispetto delle necessarie precauzioni nello scendere dal veicolo.
In tale seconda fase, l’esaminatore utilizza un sistema di comunicazione audio con il candidato, verificando che tale sistema sia dotato di vivavoce attivo, sia in chiamata che in ricezione, in modo permanente. La durata della prova di guida nel traffico è di 25 minuti.
Circolazione nelle rotatorie Il candidato deve circolare correttamente nelle rotatorie. Dovrà tenersi sempre sulla corsia di destra, in prossimità del margine destro della carreggiata, sia avvicinandosi alla rotonda sia percorrendo l'anello. Dovrà azionare l'indicatore di direzione destro una volta all'interno dell'anello con adeguato anticipo prima di imboccare l'uscita. Non è necessario azionare l'indicatore di direzione entrando nella rotonda a meno che non si debba uscire alla prima uscita sulla destra.
|
A seguito del superamento della prova pratica di guida l'esaminatore consegna al candidato la patente AM. |
 |
|
| 
|