HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Italiani all'estero
  • Stranieri in Italia
    • FAQ English
    • FAQ Français
    • FAQ Deutsch
    • FAQ Español
    • FAQ Shqip (Albanese)
  • Conversione patenti
  • Conversione patenti UE
    • Austria
    • Belgio
    • Bulgaria
    • Cipro
    • Croazia
    • Danimarca
    • Estonia
    • Finlandia
    • Francia
    • Germania
    • Grecia
    • Irlanda
    • Islanda
    • Italia
    • Lettonia
    • Liechtenstein
    • Lituania
    • Lussemburgo
    • Malta
    • Norvegia
    • Paesi Bassi
    • Polonia
    • Portogallo
    • Repubblica Ceca
    • Repubblica Slovacca
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svezia
    • Ungheria
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Conversione patenti 

Elenco degli Stati per cui è possibile la conversione della patente

Conversione delle patenti

Conversione patenti: elenco aggiornato a gennaio 2018
Gli extracomunitari che hanno ottenuto la residenza in Italia possono guidare con la patente rilasciata nel proprio Paese solo per la durata di 1 anno (a partire dalla data di acquisizione della residenza). La patente deve però essere accompagnata da un Permesso internazionale di guida o una traduzione giurata della patente stessa.

Dopo:
• o si deve fare la conversione
• o si devono rifare gli esami della patente

La conversione infatti è possibile solo se tra l'Italia e il Paese d'interesse esistono degli accordi reciproci. Questi accordi possono avvenire in qualsiasi momento, dunque è fondamentale rivolgersi all'autoscuola che, dopo avere contattato la Motorizzazione, può dare le informazioni più aggiornate in tal senso.

La conversione senza esami è possibile solo se:

  • la patente estera è stata conseguita prima di acquisire la residenza in Italia
  • il titolare della patente è residente in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (chi è residente da più di quattro anni dovrà sostenere l'esame di revisione)

Non possono essere convertite patenti estere ottenute per conversione di altra patente estera non convertibile in Italia.

Per chi vuole avere un'idea delle possibilità esistenti, rendiamo disponibile un elenco degli Stati per i quali è possibile ottenere la conversione delle patenti (l'elenco è pubblicato anche sul sito del ministero dei Trasporti).

Attualmente la conversione è permessa a tutti i cittadini di:
Albania (valido fino al 12 luglio 2026)
  Algeria
  Argentina
Filippine
  Giappone
  Libano
  Macedonia
  Marocco
  Moldova
  Principato di Monaco
REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD - Accordo applicabile a Gibilterra, Baliato di Guernsey, Isola di Man e Baliato di Jersey (Valido fino al 30 marzo 2028)
  Repubblica di Corea
  Repubblica di San Marino
  Svizzera (valido fino al 12 giugno 2026)
  Taiwan
  Tunisia
  Turchia (valido fino al 18 luglio 2028)
Ucraina (valido fino al 24 gennaio 2027)

Attualmente la conversione è permessa solo ad alcune categorie di cittadini dei seguenti Paesi:
    * Canada (personale diplomatico e consolare)
    * Cile (diplomatici e loro familiari)
    * Stati Uniti (personale diplomatico e consolare e loro familiari)
    * Zambia (cittadini in missione governativa e loro familiari)

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail