Software multimediale di supporto all’insegnante di scuola guida per le lezioni in aula per la preparazione dei candidati al conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia e senza limiti, per la navigazione a motore e a vela.
SIDA Guida Rapida Nautica:
- è coordinato con il Manuale della patente nautica
- è stato realizzato con la consulenza di formatori del settore e di esperti velisti
- è stato realizzato sulla base dei quiz in vigore dal 1 Marzo 2016 elaborati dalla Capitaneria di Porto di Genova, ma tiene conto anche del programma ufficiale d'esame contenuto nel Decreto del Ministero dei Trasporti del 4 ottobre 2013
- si compone di 5 sezioni tematiche: Entro le 12 miglia (Base) - Senza limiti (Integrazione) - Entro le 12 miglia e senza limiti (Completo) - Vela (Estenzione per la navigazione a Vela) - Esercizi di calcolo (Per patente entro 12 miglia)
- ha una sezione ACCREDITAMENTO che contiene tutto il materiale didattico multimediale richiesto all'autoscuola, scuola nautica, lega navale, ecc necessario per legge all'insegnamento della materia.
Nella sezione Accreditamento l'insegnante ha a disposione la cartina 5D digitale per spiegare in classe come usare squadre, compasso, tracciamento delle rotte, ecc
- contiene esercitazioni interattive, animazioni 2D e 3D e video didattici realizzati ad hoc per permettere all’allievo di comprendere meglio alcuni dei concetti più complessi. In particolare, alcuni esempi: animazioni sull'uso e lo sfruttamento dell'elica durante le operazioni di ormeggio; i segnali luminosi; esercitazioni sulla rotta da seguire in presenza di segnali cardinali; esercitazioni sulle precedenze di rotta e tanto altro
- è formato da slide composte da testo e immagini esplicative ingrandibili e navigabili
- vengono segnalate, tramite icona, tutte le esercitazioni e animazioni interattive inserite nel Manuale della patente nautica visibili tramite QR Code.
- Il software è concepito per la proiezione con TV, monitor, videoproiettori, lavagne elettroniche.
- Può svolgere la lezione in modalità automatica o essere utilizzato dal docente in aula in modalità progressiva.
- Tramite un calcolo statistico, è in grado di selezionare i quiz più sbagliati dai propri allievi permettendo all'insegnante di riproporli durante le lezioni in aula.
- È dotato di uno strumento di disegno: permette di creare disegni a mano libera, cerchi, frecce e altro durante la lezione. Si aggiunge alla possibilità di normale utilizzo delle lavagne elettroniche.
- È dotato di uno strumento di ricerca e navigazione per trovare velocemente termini specifici o contenuti multimediali.
- Prevede la possibilità di creare corsi personalizzati anche attraverso l’acquisizione di immagini personali e filmati.
- Permette la stampa cartacea di tutte le lezioni.