FAQ Registri CQC
SIDA ha raccolto alcune tra le domande ricorrenti relative all'utilizzo dei Registri CQC. 1. Esistono dei fac-simili del registro di iscrizione e di frequenza per i corsi della CQC Formazione Iniziale? Il Decreto Ministeriale del 20/09/2013 all’allegato 6 presenta un fac-simile per il "registro di iscrizione", e all’allegato 7 un fac-simile per il "registro di frequenza". 2. Per ogni corso di CQC Formazione Iniziale quanti registri di frequenza devo tenere? Ogni singolo corso ha un proprio registro di frequenza sul quale il responsabile del corso, ovvero il docente da lui delegato, annota la data, l'argomento della lezione ed il nominativo del docente. (Circolare prot. n. 7787 del 03/04/2014 al punto 6.5.4) 3. Come e quando devo far firmare il registro di frequenza per la CQC Formazione Iniziale agli allievi? Gli allievi appongono la firma di entrata, entro i primi 15 minuti di ciascuna lezione, nonché di uscita. 4. Le lezioni della parte comune del corso possono essere svolte in contemporanea per più corsi (GEN+MER e GEN+PER)? È consentito lo svolgimento, nella medesima aula, di lezioni teoriche afferenti a parti di programma comuni a due o più corsi, purché organizzati dal medesimo soggetto e nel rispetto del limite massimo di 25 allievi in aula. In tale ipotesi dovranno essere presenti in aula e tenuti distinti i registri di ciascun corso. (Circolare prot. n. 7787 del 03/04/2014 al punto 6.5.5) 5. Dove deve essere tenuto il registro di frequenza del corso di formazione iniziale per la CQC? Il registro di frequenza deve essere tenuto presso la sede indicata in relazione allo svolgimento delle lezioni in sede per ciascun corso. (Circolare prot. n. 7787 del 03/04/2014 al punto 6.5) 6. Per quanto tempo vanno conservati i registri di iscrizione e frequenza ai corsi di formazione iniziale della CQC? I registri sono conservati per almeno cinque anni. (Circolare prot. n. 7787 del 03/04/2014 al punto 6.5) 7. Come vanno compilati i libretti di attestazione delle esercitazioni pratiche? La procedura è la seguente (Circolare prot. n. 7787 del 03/04/2014 al punto 6.5.4):
Il docente annota sul registro delle frequenza, volume P, i numeri delle pagine del libretto, nel registro delle frequenze stesso e svoltesi "fuori sede". 8. Come deve essere annotata, sul registro di frequenza formazione iniziale - teoria, l'eventuale pausa? (Per es. nel caso in cui si svolga una lezione di 2 h la mattina - pausa - e altre 2 h di lezione nella seconda parte della mattinata). | ![]() |
Vedi anche: