Circolare - 25/11/1999 - 7742/4630D - Rilascio della patente
OGGETTO: Rilascio della patente di guida a candidati o conducenti con residenza normale in Italia.
DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI
Unità di Gestione Motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre – Unità operativa MOT5
Prot. 7742/4630D
Roma, 25 Novembre 2001
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Dott.ssa Anna Maria FABRETTI LONGO
Situazione:
Caso 1)
Cittadini di Paesi della Comunità Europea, che hanno la residenza in Italia da almeno 6 mesi per motivi di studio, e che chiedono di conseguire la patente italiana
Caso 2)
Cittadini di qualsiasi nazionalità che hanno la residenza in Italia e che richiedono il duplicato della patente conseguita in uno Stato membro della Comunità Europea, in seguito a smarrimento o furto.
Disposizione:
Caso 1)
La richiesta va accolta, e la patente di guida può essere rilasciata per esame.
Il cittadino della Comunità Europea deve presentare, unitamente alla documentazione di rito, una dichiarazione (all. 1), compilata su uno specifico modulo, in cui comunicare gli estremi della scuola che frequenta e l'indirizzo in Italia dove ha la residenza normale.
Caso 2)
La richiesta va accolta, a prescindere dalla nazionalità del titolare della patente, a patto che la patente sia stata rilasciata da uno Stato membro della Comunità Europea.
La richiesta non va accolta quando la patente comunitaria derivi dalla conversione di una patente extracomunitaria, che l'Italia non riconosce ai fini della conversione.
Allegato 1
ALL'UFFICIO PROVINCIALE DELLA M.C.T.C. DI ............................
Il/la sottoscritt.. ...................................................... nat .... a .........................
Stato ................................ il .................., ai sensi degli artt. 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modifiche ed integrazioni, consapevole delle responsabilità penali e amministrative conseguenti alle false dichiarazioni (art. 26, legge n. 15/1968 e art. 11, comma 3, D.P.R. n. 403/1998)
DICHIARA
a) di essere cittadin.. ..................................... (art. 2 L. 15/1968 e art. 3 L. 127/1997)
b) di avere la residenza normale in Italia alla via/piazza ............................................................... n. ..........
comune di ............................... provincia di ............................... dove dimora da almeno 185 giorni
(art.9 del D.M. 8/8/1994)
c) di essere studente da almeno sei mesi presso la scuola pubblica/privata denominata .........................................
sita in ................................. alla via ........................................
e di dimorare in Italia alla via/piazza ............................................ n. ......
comune di .................................. provincia di ......................................... (art. 7 del D.M. 8/8/1994)
Luogo, data ...................... Firma del dichiarante ............................................



