HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Menu
  • Leggi
  • Direttive UE
  • Regolamenti e Decisioni UE
  • Note orientative
  • Decreti Legge
  • Decreti Legislativi e DPR
  • Decreti Ministeriali e DPCM
  • Decreti Dirigenziali
  • Circolari Ministeriali
  • Circolari DGT Nord Ovest
  • Circolari DGT Nord Est
  • Circolari DGT Centro
  • Circolari DGT Sud
  • Circolari UMC periferici
  • Normativa ACI
  • Avvisi, Note e varie
  • Parere
  • Delibere
  • Accordi Stato-Regioni
  • Accordi internazionali
  • Sentenze
  • Normativa regionale
  • Statistiche
  • Norme Ministero Interno
  • Ordinanze
Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Circolari Ministeriali 

Circolare - 20/01/2004 - MOT3/27/M312 - Domande esame

OGGETTO: Domande d'esame per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

Direzione generale della motorizzazione e della sicurezza del trasporto terrestre

Le variazioni normative recentemente intervenute in materia di circolazione stradale hanno determinato, tra l'altro, la necessità di adeguare alcune domande contenute nel database dei questionari utilizzati per l'esame di teoria per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B. Al riguardo, si fa presente che è intendimento della scrivente Amministrazione procedere, nel più breve tempo possibile, ad una revisione generale di tutto il data base contenente le domande d'esame.

Nelle more della predisposizione di un nuovo database, si è ritenuto necessario escludere le domande sottoindicate che il Poligrafico dello Stato, su apposita segnalazione dello scrivente Dipartimento, non inserirà nei questionari di prossima fornitura.

Pertanto, in attesa, della fornitura delle nuove schede quiz e della successiva distribuzione agli Uffici provinciali, i funzionari esaminatori non dovranno valutare le risposte fornite alle seguenti domande:

03031) Il segnale n. 108
V01) indica un percorso riservato ai pedoni

03031) Il segnale n. 108
V03) non consente il transito ai veicoli

03031) Il segnale n. 108
V04) indica un'area riservata ai pedoni

04033) Il segnale n. 255 indica
V03) che è possibile rifornirsi anche di benzina senza piombo.

04084) Il segnale di figura n. 228
F07) consente il transito solo ad autovetture e promiscui.

04085) Il segnale di figura n. 230
V02) ricorda di accendere i proiettori.

06017) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di
F08) 110 km/h per motocicli.

06018) Sulle autostrade il limite massimo di velocità è di
V03) 130 km/h per autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e cose fino a 3,5 t.

06019) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di
F08) 90 km/h per motocicli.

06020) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di
V03) 110 km/h per autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e cose fino a 3,5 t.

06021) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di
F12) 100 km/h per autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e cose fino a 3,5 t.

06022) Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di
V04) 90 km/h per autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e cose fino a 3,5 t.

08055) La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio
V04) quando si sorpassa in prossimità di una curva, ove ciò non sia consentito.

08055) La patente è sospesa in conseguenza della duplice violazione, nel corso di un biennio
V05) quando si sorpassa in corrispondenza di un dosso, ove ciò non sia consentito.

09015) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve comunque
F07) tenere in funzione gli anabbaglianti anche di giorno.

09017) L'uso corretto della strada comporta che
V05) si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati con illuminazione pubblica insufficiente

09038) Può ritenersi utile ai fini della sicurezza
F08) usare i fari anabbaglianti fuori città se non si incrociano altri veicoli.

10006) Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio
V04) nelle gallerie urbane sufficientemente illuminate.

10006) Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio
F07) nelle gallerie stradali, soltanto se non sufficientemente illuminate

10007) Durante la marcia l'uso delle luci di posizione è sufficiente
Tutte le risposte.

10009) Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante
V02) nei centri abitati, di notte, è obbligatorio quando l'illuminazione pubblica non è sufficiente.

10042) Fuori dei centri abitati, i conducenti devono spegnere i proiettori di profondità procedendo con quelli anabbaglianti
F06) mezz'ora prima del sorgere del sole.

10050) L'uso del casco è obbligatorio per
F07) i conducenti di tricicli a motore.

10052) Per limitare i consumi di carburante
F12) si deve usare benzina senza piombo.

10058) L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli con motore a scoppio
F07) non dipende dalla presenza del piombo nella benzina.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
Dott. Ing. Amedeo Fumero

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail