HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 25/02/2010
Tags: Attualità 

Emissioni e mobilità, il bilancio di Legambiente

Emissioni e mobilità, il bilancio di Legambiente

È uscito in questi giorni “Ambiente Italia 2010”, il rapporto annuale sullo stato di salute del Paese elaborato da Legambiente. Il quadro non è incoraggiante, basti pensare che come quantità di emissioni l’Italia è al terzo posto nell’UE, mentre prima era al quarto e quinto posto. Sono aumentate le tonnellate di CO2 del 7% - altro che rispettare il protocollo di Tokyo - a causa soprattutto dell’aumento dei consumi per i trasporti (+24%), per l’energia elettrica (+14%) e per il riscaldamento a usi civili (+5%).

Teniamo presente che gli altri partner europei (Germania, Francia, Regno Unito, Olanda) sono invece riusciti a diminuire le emissioni del 4,3%.

Il problema più gravoso rimane quello della mobilità: gli italiani sono troppo e male motorizzati. L’82% della domanda di trasporto di persone viene soddisfatta attraverso l’uso del veicolo privato, mentre il 71,9 % delle merci continua a viaggiare su strada sfruttando poco i sistemi di trasporto intermodali con navi o treni. Si calcola che ci sono 598 auto su 1000 abitanti, in media.

Il tasso di motorizzazione (mezzi per abitante) è massimo in Valle d'Aosta con 1.093 auto e 110 motocicli ogni mille abitanti, seguita dal Lazio (674 auto e 114 motocicli ogni 1000 abitanti) e dall'Umbria (666 auto e 92 motocicli). Il tasso minore è in Trentino Alto Adige (540 auto e 82 motocicli) e Puglia (543 e 65). La mortalità stradale più elevata si registra in Friuli Venezia Giulia (89,4 morti nel 2008 per milione di abitanti), nel Lazio (87,6) e in Puglia (86,5) mentre la minore in Liguria (53,9), Campania (56,6) e Basilicata (59,3).

Le soluzioni al problema ci sono, e Legambiente le elenca tutte nel libro presentato, si tratta solo di trovare amministratori che a livello regionale sappiano gestire con attenzione le risorse. Vediamo con le prossime elezioni...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento