HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Domande e risposte della chat

Webinar "Riapertura, agevolazioni e incentivi, nuove scadenze,
Polo Telematico SIDA, Certificato Medico dematerializzato
"
del 08/05/2020

(Pubblicate il 11/05/2020)

Risposte del commercialista Dott. Cupellini
Dottore Commercialista, Revisore Legale

  • L’indennità di cassa si ottiene automaticamente o con altra domanda? 
    L’indennità una tantum di € 600,00 prevista dal Decreto Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020, n. 18 convertito in legge n. 27/2020) sarà riproposta nel Decreto maggio di prossima pubblicazione con gli stessi criteri e modalità del precedente. Pertanto la stessa verrà erogato automaticamente senza necessità di presentare una nuova domanda. Salvo eventuali modifiche in fase di approvazione.

  • Qual’è il codice giusto per inps?
    Nella sezione dovete selezionare dal menù a tendina “Lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni Speciali AGO (art.28)", mentre nella sezione dovete selezionare “Lavoratore Autonomo iscritto alla Gestione Artigiani/Commercianti”.

  • Ho modificato il codice IBAN che risulta ora corretto e la domanda risulta accolta ma non pagata è meglio inoltrare nuova domanda?
    No, non deve essere inoltrata una nuova domanda. Bisogna attendere il pagamento. 

  • Sono amministratore di srl non posso avere il bonus? 
    L’articolo 27 del D.L. n. 18/2020 prevede che l’indennità riguardi i liberi professionisti titolari di partita iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie. Gli amministratori non sono titolari di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa in quanto il compenso percepito deriva da una delibera dell’assemblea sulla base di quanto previsto dal codice civile e dallo statuto. Quindi gli amministratori di società non provvisti di posizione previdenziale come soci nella gestione speciale e iscritti solo alla Gestione separata non potranno accedere all’indennità di 600 euro. A tal proposito vorrei consigliare a coloro che rivestono all’interno della propria società la figura sia di amministratore che di socio di verificare attentamente l’obbligo di iscrizione sia alla gestione separata che a quella AGO sezione artigiani/commercianti, che scatta al verificarsi di determinate condizioni. Vi invito a fare ciò poiché l’INPS ha rafforzato i controlli su questa tipologia di evasione.

  • Ma se il socio amministratore è Pensionato? 
    La circolare n. 49/2020 dell’INPS ha precisato l’incompatibilità tra l’indennità e l’assegno pensionistico. 

  • Se il titolare rientra a lavoro perderà l'indennizzo delle 600 euro? 
    Per il mese di aprile l’indennizzo verrà riconosciuto a tutti gli iscritti alla gestione AGO artigiani/commercianti. Per il mese di maggio invece l’indennità sarà erogata solo se l’attività avrà subito nel secondo bimestre 2020 una riduzione del fatturato del 33% rispetto al bimestre 2019. 

  • Credito d’imposta sugli affitti: Quali sono i mesi in cui è valida? Rimane marzo al 60% e Aprile e Maggio e Giugno al 100%? 
    Il credito d’imposta pari al 100% del costo sostenuto sugli affitti è riconosciuto per i mesi di aprile, maggio e giugno. 

  • Il credito di imposta sull'affitto viene riconosciuto solo agli immobili delle categorie C1 o su tutti? 
    In attesa di verificare i dettagli del provvedimento, dalla formulazione onnicomprensiva delle dichiarazioni del ministro sembra potersi evincere che questo nuovo “full-credit” coinvolgerà tutti gli immobili imprenditoriali e, quindi, potrebbero probabilmente avvalersi dell’agevolazione fiscale non più solo botteghe e negozi (cat. C/1) ma, tra gli altri, anche laboratori per arti e mestieri (cat. C/3), gli opifici e tutti gli immobili artigianali e commerciali della categoria D. Purtroppo, dalle ipotesi estensive dei benefici che emergono dall’audizione parlamentare sembrano rimanere ancora fuori gli uffici (cat. A/10). 

  • La domanda del credito d'imposta ha un costo aggiuntivo x il commercialista?
    Per il riconoscimento del credito d’imposta non deve essere presentata alcuna domanda. L’importo del credito potrà essere utilizzato direttamente nel modello F24. Successivamente l’amministrazione finanziaria potrebbe effettuare dei controlli. Pertanto si consiglia di conservare i documenti attestanti i pagamenti in un’apposita cartella. 

  • Ma gli aiuti all 'azienda arrivano anche se siamo aperti al 20%? 
    Le misure a sostegno delle imprese previste nel decreto di Maggio saranno riconosciute anche in caso di un’apertura parziale o limitata dell’attività, solo al verificarsi di una riduzione del 33% del fatturato del secondo bimestre 2020 rispetto a quello del 2019. 

  • Se l'autoscuola lavora a orario ridotto, ad esempio solo di pomeriggio, il dipendente può usufruire della cassa integrazione solo per le ore che non lavora? 
    Il dipendente può usufruire della Cassa integrazione soltanto per la metá delle sue ore lavorative. Per esempio, un dipendente con un contratto di lavoro a 6 ore può lavorare 3 ore e richiedere la cassa integrazione per le restanti 3 ore. 

  • A parte la cassa integrazione, io non ho dipendenti ma non posso lavorare come autoscuola ma solo con agenzia. Mi viene riconosciuta un'indennità? 
    Presumo lei sia titolare dell’azienda e pertanto iscritto all’Inps, pertanto potrà beneficiare dell’indennità una tantum di € 600,00 prevista dal Decreto Cura Italia (D.L. 17 marzo 2020, n. 18 convertito in legge n. 27/2020) e che sarà riproposta nel Decreto maggio di prossima pubblicazione

  

Risposte da SIDA Autosoft Multimedia

Pulizia e prevenzione

  • Ci fanno fare solo rinnovi all’inizio e non didattica... è cambiato qualcosa? 
    No, siamo in attesa del nuovo DPCM.

  • L'ozono è consentito per l'abitacolo delle autovetture scuola guida? Serve un registro per le pulizie in autoscuola? 
    Siamo in attesa del nuovo DPCM che dovrebbe definire il protocollo igienico sanitario per le autoscuole.

  • Possiamo ricevere pdf slide di presentazione? Troveremo questo webinar su patente.it come gli altri per rivederlo? 
    Nell'area personale di patente.it è disponibile la registrazione del webinar odierno.

  • Le cartellonistiche dove le scarico? 
    Nell'area personale di patente.it è disponibile il PDF Materiale Prevenzione Covid.

 

SIDA Gestione

  • Anche le pratiche per l'esame di teoria attualmente hanno scadenza il 31 ottobre? Il vostro algoritmo vale anche per certificato medico “normale” e CML? 
    Il software SIDA Gestione gestisce automaticamente solo le scadenze delle pratiche.

  • Quando ricomincia la docenza? Le patenti, i corsi cqc e adr? 
    Siamo in attesa del nuovo DPCM che definisca anche questo aspetto.

  • Nel mio gestione ancora ci sono le vecchie scadenze, come mai? Devo aggiornare? 
    Alla ripresa della normale operatività delle autoscuole rilasceremo l'aggiornamento che include questa nuova funzionalità.

  • Chi vuole rimanere le scadenze come già sono? 
    Si, è possibile mantenere le attuali scadenze.

  • L'id richiesta del medico, viene inserito in automatico? 
    Si, viene inserito nel programma in modo automatico.

  • Ma il medico inserisce il certificato dal portale SIDA o fa il cartaceo? 
    La procedura del medico viene effettuata completamente sul portale, il quale rilascia successivamente una “ricevuta cartacea” al cliente.

  • Questo procedura dematerializzata è solo per i conseguimenti. E per il rinnovo patente? 
    Il certificato medico dematerializzato è solo per 1° conseguimento, duplicati e conversioni. La procedura per il rinnovo non è stata modificata.

  • Ma l'ID richiesta viene rilasciato anche senza la verifica del pagamento del bollo?
    No, l'ID viene rilasciato solo dopo il pagamento del bollettino 4028 da €16,00 il quale sostituisce la marca da bollo.

  • I bollettini in quale fase vengono "bruciati"? 
    La marca da bollo è stata sostituita dal pagamento del bollettino 4028 e viene "bruciata" alla richiesta dell'ID identificativo. Gli altri 2 bollettino 9001 e 4028 vengono bruciati quando trasmettiamo la pratica per l'ottenimento della marca operativa.

  • Se in un secondo momento ci accorgiamo che il certificato medico è sbagliato, per esempio se manca obbligo lenti, come si fa poi a correggerlo? 
    Solo il medico può modificare il certificato.

  • Nel caso di rinnovo patente, una volta fatta la visita medica, al cliente viene rilasciato un certificato in attesa della patente? 
    Il rinnovo patente mantiene la procedura attuale.

  • Se il certificato lo porta l'allievo? 
    L'allievo avrà una “ricevuta” della visita medica con il numero di protocollo.

  • La pratica va comunque presentata il giorno successivo in motorizzazione? 
    Si.

  • Il codice statino viene recuperato in automatico? 
    Si, viene recuperato in automatico.

 

 

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail