HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/11/2025
Tags: Attualità SIDA Nautica RSS Aula 

Patentino nautico D1, forse ci siamo


La circolare prot. 32794 del 12 novembre annuncia che la verifica dei requisiti morali andrà effettuata dopo l'esito positivo dell'esame: forse questo è l'ultimo dettaglio che mancava per avere il via libera all'organizzazione dei corsi e degli esami per la patente nautica D1.

Gli addetti al settore sono tutti in attesa di una data dalla quale far partire i corsi, viste le numerose richieste che stanno arrivando per conseguire il “patentino” nel periodo invernale, in vista della nuova stagione estiva 2026.

Facciamo un breve riepilogo. Risale al 18 aprile 2025 la pubblicazione del listato quiz con tutte le domande dell'esame di teoria (l'unico previsto per questa categoria di patente, l'esame di pratica non è previsto).

Era seguita, il 18 luglio di quest'anno, la circolare 20678 che ufficializzava l'attivazione del sistema di gestione delle prove teoriche che, ricordiamo, al momento sono cartacee. A ottobre aveva fatto la sua comparsa anche una comunicazione che faceva ben sperare: la circolare prot. n. 28501 del 10 ottobre 2025 aveva comunicato che il coefficiente di ponderazione da assegnare all'esame è lo stesso di quello delle patenti B, e che il numero massimo di candidati deve essere di 12. In questo stesso documento era contenuto l'annuncio dell'imminente implementazione della piattaforma informatica “Anagrafe nazionale delle patenti nautiche”, dove registrare la patente D1 rilasciata.

Il 29 ottobre la Direzione Generale aveva comunicato che le le scuole nautiche, i consorzi tra scuole nautiche e i centri di istruzione per la nautica erano tutti autorizzati a richiedere la prenotazione delle prove anche presso gli Uffici della Motorizzazione Civile di riferimento, oltre che presso le loro sedi.

Il 12 novembre, protocollata con il numero 32794, dunque pochi giorni fa, è uscita la Circolare che probabilmente è decisiva nel processo decisionale ed operativo relativo al D1, e che riguarda la verifica dei requisiti morali dei candidati.

Per questa patente, così come per tutte le altre, è obbligatorio verificare che il candidato abbia i requisiti morali per ottenerla, vale a dire non deve avere commesso reati. Il Direttore Generale ha stabilito che questa verifica va fatta all'esito positivo della prova di idoneità finale, vale a dire che va fatta una volta che il candidato ha superato l'esame ma prima di consegnargli la patente o l'attestato sostitutivo temporaneo.



Vedi anche:
29/10/2025
 Circolari Ministeriali
Circolare - 29/10/2025 - Prot. n. 31046 - Chiarimenti su svolgimento prove di idoneità per il conseguimento patente nautica D1
Nota n. 28501 del 10 ottobre 2025: chiarimenti in merito allo svolgimento delle prove di idoneità finali per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1 - Previsioni integrative.
leggi tutto...

18/07/2025
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 18/07/2025 - Prot. n. 20678 - Rilascio patenti nautiche D1
Modalità operative per il rilascio delle patenti nautiche di categoria D1
leggi tutto...

18/04/2025
 Decreti Ministeriali News Normativa Nautica
Decreto Ministero dei Trasporti - 18/04/2025 - n. 62 - Quiz patente nautica D1
Quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche per il conseguimento della D1
leggi tutto...

27/11/2024
 Decreti Ministeriali News Normativa Nautica
Decreto Ministero dei Trasporti - 27/11/2024 - Patente nautica di categoria D tipo D1
Programma del corso formativo e modalità di svolgimento dell’esame
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento