HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 26/04/2017
Tags: Attualità 

Patenti C + CQC Merci, arrivano le borse di studio

Si aprono domani 27 aprile 2017, alle ore 9.00, le iscrizioni per accedere agli incentivi economici erogati dal Comitato Centrale dell'Autotrasporto finalizzati a frequentare i corsi per il conseguimento della CQC Merci, con o senza patente C.
Per presentare la domanda, occorre avere un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, avere almeno la patente B ed essere disponibili ad effettuare un tirocinio formativo presso un'azienda di autotrasporto della durata di 6 mesi.

Guarda lo spot realizzato dal Comitato per promuovere l'iniziativa – link al video su Youtube (in foto, un fotogramma dello spot che illustra un momento delle lezioni in aula).

La domanda digitale va presentata attraverso la compilazione di un apposito form sul sito www.giovaniconducenti.it.

Si tratta di una bella opportunità per i giovani che non hanno ancora trovato un impiego stabile ed a cui piace guidare, essere autonomi nella gestione del lavoro e conoscere posti nuovi. Quello del “camionista” - termine con cui si indica in Italia il mestiere del conducente di un veicolo merci - è un mestiere che molti possono considerare duro e faticoso perché impone spostamenti e lunghi periodi di lontananza da casa ed è spesso visto come un mestiere logorante e rischioso.

C'è da dire che orari, regole e compensi della professione del camionista stanno cambiando, e anche molto rapidamente.

In Germania è già stato imposto il salario minimo e c'è da scommettere che spesso tutta l'Europa sarà obbligata a prevedere una paga minima, per evitare il cosidetto “dumping”, cioè la possibilità per le imprese di assumere conducenti extracomunitari per poterli pagare di meno.

Grazie alle nuove leggi sulla sicurezza stradale (che impongono tra le altre cose l'uso del cronotachigrafo e del limitatore di velocità) e grazie all'introduzione di diversi accorgimenti tecnologici (cabine di guida climatizzate sempre più confortevoli, sensori, rilevatori di distanza, fari allo xeno, gps, ecc.) il mestiere del “camionista” sta cambiando rapidamente fisionomia: l'obbligo di conseguire uno speciale attestato oltre alla patente di guida –la CQC Merci - ha fatto sì che il livello di qualificazione sia aumentato. Non tutti, insomma, possono diventare camionisti. Né in Italia né nel resto dell'Europa.

Ricordiamo che per conseguire la CQC Merci bisogna frequentare – obbligatoriamente – un corso di 140 ore, seguito da un esame finale a quiz, che insegnerà agli allievi non tanto come guidare – quello lo impareranno nel corso per la patente di guida di categoria C – ma come gestire la professione di autotrasportatore in tutta la sua complessità. Ci sono problematiche di tipo logistico, organizzativo, tecnologico, psicologico e medico che verranno affrontate con metodo durante il corso, tenuto principalmente da autoscuole che devono essere accreditate e devono essere dotate di un'idonea strumentazione didattica.

Il corso in genere ha un costo piuttosto elevato – si parla di cifre a tre zeri – perché è a frequenza obbligatoria, ha una durata piuttosto lunga e impone la presenza di docenti qualificati tra cui anche quella di uno specialista medico.

Il Comitato con questo bando mette a disposizione dei fondi – direttamente al soggetto erogatore – nella misura pari all'80% del costo medesimo. Ciascun giovane che partecipa al progetto contribuisce al costo del corso per un importo pari al 20% dello stesso, al netto dello sconto del 15 % ottenuto tramite la convenzione. Anche il giovane che ancora non avesse la patente C, può contare sulla possibilità di conseguire - a costi davvero minimi - patente superiore e CQC insieme.

L'obiettivo dell'Albo dell'Autotrasporto è quello di “valorizzare la predetta professione di conducente ….che può costituire, in specie per le nuove generazioni, una interessante chance professionale ed economica. Non da ultimo il Comitato Centrale intende sensibilizzare l’opinione pubblica e gli stessi conducenti professionali in merito alla circostanza che, anche grazie alla conoscenza delle novità tecnologiche in dotazione ai veicoli di nuova generazione ed ad un corretto utilizzo delle stesse, il conducente professionista è in grado di concorrere a pieno titolo alla realizzazione di obiettivi di sicurezza stradale e tutela dell’ambiente”.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Jhguiojhhhjj
Ujiiikk
La Redazione
Ai lettori che chiedono informazioni riguardo questi corsi, possiamo solo dire che si tratta di un provvedimento che risale ormai a due anni fa. Al momento sono allo studio diversi altri progetti per agevolare la formazione dei conducenti professionali, quando ci sarà qualcosa di concreto avremo cura di approfondire l'argomento dandovi tutte le indicazioni del caso.
andrea
salve, lavoro in una società che utilizza veicoli pesanti, vorrei conseguire la patente C è possibile accedere a delle agevolazioni economiche? grazie
Francesco
Sono di Foggia, sono nato l'8 agosto 1979, non lavoro da settembre 2012, stante la mia età posso accedere ai benefici per conseguire la patente per la guida di camion?
Giuseppe
Una patente costa 3500 euro ! Tra cqc e cazzate varie!
Elton shano
Guidateli voi i camion per 2200 euro al mese con15 ore di lavoro al giorno e 6 notti su 6 dormiti in cabina lontano dalla famiglia per non parlare poi dello carico e scarico che gli autisti devono effettuare da soli sono dei facchini e non piu conducenti professionisti
Luca
Sono di Ancona volevo sapere come posso fare la domanda x la patente c e cqc
federico99
Buonasera, è ancora possibile accedere alla borsa di studio?
Sapete indicarmi un'autoscuola in lombardia o trentino dove potrei accedere a corsi diurni per fare 280 ore concentrati in pochi mesi (ho 18 anni e dovrei fare la patente C con CQC)
Kante Mody
Vorrei partecipare
mica male
su 500 candidati presi.. 108 di reggio calabria... chissà perchè
Possa Emanuele
Vorrei sapere come accedere alle domande ...ma è valido anche in Sardegna
Quali sono le autoscuole a cui rivolgersi
Pippo
Il dumping è già avvenuto difficile tornare indietro !!!
CAMIONISTA
non capisco il perchè vi lamentate sempre??????
X PASQUALINO
1 le femmine non piangono alla prima guida, forse stai ricordando come l'hai vissuta tu

2 hai detto bene, COMMERCIALISTA, una persona che deve avere una laurea e un'esame statale per applicare leggi ecc ecc

fai ridere se paragoni un commercialista ad un'autista
pasqualino
guardate che il tirocinio per fare il commercialista dura 3 anni e si lavora gratis senza nessun rimborso...

quindi cari camionisti non vi lamentate c'è chi lavora gratis per 3 anni lavorando 8 ore al giorno

poi alla fine fai un esame spesso non si supera e per 3 anni lavori gratis senza che nessuno ti insegna niente perchè non c'è nessun interesse ad insegnarti niente

quindi vi lamentate come femmine di 18 anni alla prima guida...
Filippo
Signori, non prendiamoci ulteriormente in giro per cortesia: il tirocinio di 6 mesi (SEI MESI) equivale a lavorare gratis e sballare il mercato del lavoro a favore dello sfruttamento estemporaneo di prestatori d'opera a basso costo.
Qualcuno mi spiega come si giustifica un tirocinio di (minimo) 960h -ovvero 160h per 6 mesi- a fronte di un corso di 140h?
angelo bonaldi
è la solita cosa per i soliti noti. sistemi contorti e particolarmente interessati per chi è vicino alla stanza dei bottoni. Sarebbe stato più semplice e trasparente, che il candidato alla patente di guida potesse andare in qualsiasi autoscuola autorizzata e venisse erogato a lui il contributo. E' forse troppo complicato?
Francesco
Domenico ora è tardi le autoscuole sono state tutte informate dalle associazioni di categoria, non so tu se ne fai parte. Nel caso specifico mio che aderisco alla più rappresentativa mi hanno fatto compilare un questionario e censito direttamente all'albo. Buon lavoro
La Redazione
@domenico Il Comitato Centrale dell'Autotrasporto ha stipulato una convenzione con le principali associazioni delle autoscuole, che hanno presentato a tempo debito la disponibilità a erogare i corsi di questo tipo. Adesso riteniamo che sia troppo tardi per inserirsi nella lista dei soggetti erogatori
domenico
come faccio per inserire la mia autoscuola tra i soggetti erogatori?

Inserisci il tuo commento