Associazione Think4Life
SIDA Autosoft Multimedia sostiene l'associazione no profit Think4life che promuove la “Cultura Stradale” in particolare verso i cittadini più giovani, favorendone la formazione e una condotti di guida consapevole.
Continuano nel 2017 le giornate di cultura stradale coinvolgendo centinaia di ragazzi delle scuole superiori.
![]() |
Think4Life arriva al cuore dei ragazzi inculcando loro il giusto modo di vivere la strada grazie a svariate iniziative la cui prima e più importante è il progetto “Hermes”.
Per sua iniziativa e/o di concerto con le scuole guida, Think4Life è impegnata nel difficile compito di sensibilizzare ed istruire i futuri automobilisti su ciò che definisce “Cultura stradale”.
Utilizzando ogni mezzo a sua disposizione, elaborando progetti di solidarietà sociale ed ideando iniziative socio educative e culturali, l’associazione attua iniziative dirette a:
- limitare l'incidentalità stradale
- educare ad una guida consapevole
- divulgare il concetto di "cultura stradale".
L’utente della strada deve arrivare a possedere una visione a 360° della strada e del modo in cui ci si “comporta” su di essa, andando così oltre il mero concetto di sicurezza.
L’obiettivo dell’associazione è quello di utilizzare ogni mezzo di comunicazione, vecchio o nuovo che sia, per arrivare al cuore degli allievi e inculcare loro il giusto modo di vivere la strada, tenendo conto di sé stessi e di tutti i suoi utenti mentre la si percorre.
Una delle iniziative dell’associazione attualmente attive è il progetto “Hermes”.
Rivolto a ragazzi tra i 17 e i 20 anni impegnati negli ultimi due anni delle scuole superiori, il progetto Hermes consiste nel permettere al giovane di frequentare un corso di formazione alla “cultura stradale” di 45 ore in autoscuola, durante la formazione per acquisire la patente di guida.
Alla fine del corso un attestato di frequenza dà al ragazzo la possibilità di acquisire 0,5/1 credito formativo scolastico (a discrezione del consiglio scolastico) utilizzabile ai fini del conseguimento del diploma di maturità.
Le 45 ore totali sono suddivise in 5 moduli:
- Conoscenza del veicolo: 10 ora di guida propedeutica avvalendosi del simulatore
- Norme e regole: 20 ore di teoria sul codice della strada da svolgere in aula durante la preparazione alla patente
- Sensibilizzazione: 5 ore di presa visione di filmati creati ad hoc per sensibilizzare il ragazzo su temi specifici relativi alla sicurezza alla guida
- Eco guida: 5 ore di esercizi specifici avvalendosi del simulatore
- Guida Difensiva: 5 ore di esercizi specifici avvalendosi del simulatore.
20 ore delle 45 totali di lezione prevedono l’uso del simulatore di guida VD!
Il simulatore è infatti uno strumento adatto alla sperimentazione di alcuni casi limite come ad esempio la guida in stato di ebbrezza che viene sperimentata dai ragazzi grazie a particolari occhiali che alterano la vista e lo aiutano a capire in quale stato si troverebbe a guidare.
- ad inviare in autoscuola tutti gli strumenti formativi indispensabili per partecipare al progetto Hermes e tenere il corso di 45 ore
- a contattare gli istituti scolastici che verranno indicati dall'autoscuola all’associazione per pubblicizzare l’iniziativa
- a promuovere giornate per la divulgazione della corretta cultura stradale negli istituti in cui l'autoscuola socia diventa la protagonista!
Visita il profilo Facebook dell'associazione Think4Life! | ![]() |
Combatti insieme ad AutoSoft SIDA e Think4Life contro le morti per incidenti stradali ... il tuo contributo può fare la differenza!
Per maggiori informazioni Contatta il tuo Consulente SIDA di fiducia