HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
EntraRegole
Menu
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Invia mail
       
    Tags: Normativa Autotrasporto Normativa CQC 

    Esenzioni CQC - Novità 2020

    Per effetto della direttiva europea 2018/645 che ha aggiornato la direttiva 2003/59, è stato modificato il D. Lgs. 286/2005 che estende l'obbligo della CQC a tutti i titolari di patenti di categoria  C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE salvo le esenzioni riportate. La differenza è che prima erano sottoposti a questo obbligo i conducenti che effettuavano “professionalmente” il trasporto di persone o di cose, mentre ora l'avverbio “professionalmente” è stato cancellato.

     

    Sono esentati dall'obbligo della CQC i conducenti di veicoli:

    • la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h es. macchine agricole e macchine operatrici

     

    (veicoli con funzioni di pubblica utilità)

    • ad uso delle forze armate, della protezione civile, del corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle forze di polizia o messi a loro disposizione, quando il trasporto è effettuato in conseguenza di compiti assegnati a tali servizi

    • utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio, compresi i veicoli impiegati per il trasporto di aiuti umanitari a fini non commerciali

      (veicoli non immatricolati o da movimentare a scopo costruttivo e/o manutentivo)

    • sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione

    • nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione

    • per i quali è necessaria una patente di categoria D1 o D e che sono guidati senza passeggeri dal personale di manutenzione verso o da un centro di manutenzione ubicato in prossimità della più vicina sede di manutenzione utilizzata dall'operatore del trasporto, a condizione che la guida del veicolo non costituisca l'attività principale del conducente
      (veicoli a uso didattico)

    • utilizzati per lezioni ed esami di guida da candidati al conseguimento della patente di guida o di un'abilitazione professionale di guida, a condizione che siano accompagnate da un istruttore di guida o da un’altra persona titolare di CQC*

    • utilizzati da soggetti che frequentano una formazione alla guida supplementare nell’ambito dell’apprendimento sul lavoro, a condizione che siano accompagnate da un istruttore di guida o da un’altra persona titolare di CQC

     

     

    (veicoli che effettuano trasporti in conto proprio ma con caratteristiche precise NOVITA' 2020)

    • che operano in zone rurali** per approvvigionare l'impresa stessa del conducente che non offre servizi di trasporto, quando il trasporto è occasionale*** e non incide sulla sicurezza stradale. Sostanzialmente, si tratta di attività di trasporto di merci in conto proprio, in ambito locale, che non interessa i centri urbani più grandi e che è funzionale all'approvvigionamento di un'impresa che non svolge attività professionale di autotrasporto

    • veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell’ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell’attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l’impresa proprietaria del veicolo o che l’ha preso a noleggio o in leasing.

    • utilizzati per trasporti non commerciali**** di passeggeri o di cose

    • che trasportano materiale o attrezzature o macchinari *****, utilizzati dal conducente stesso nell'esercizio della propria attività , a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale

     

    *nell'ambito della formazione, è consentito anche il trasporto commerciale in quanto utile ai fini della formazione stessa (ad esempio, aspirante conducente affiancato ad un collega autista che sta lavorando su autobus di linea).

    ** le mappe delle aree classificate come rurali nel nostro Paese possono essere reperite nel sito https://www.reterurale.it/areerurali

    ***Il trasporto può essere considerato occasionale solo quando il conducente non ha la qualifica di conducente professionale (e, quindi, non è assunto come autista) e purché la specifica attività di autotrasporto non costituisca la fonte principale di reddito. Il trasporto, tuttavia, non può essere eccezionale ai sensi dell'art. 10 CDS.

    ****Per "trasporti non commerciali" si devono intendere quelli che non producono utili né diretti né indiretti. Ad esempio, sono trasporti non commerciali i trasporti effettuati dalle organizzazioni onlus per beneficenza.

    ***** In questa deroga rientrano tutti i veicoli immatricolati ad uso speciale, come ad esempio gli autospurgo, le autopompe, gli autoveicoli utilizzati per attività edilizie (es.  con gru, sollevatori,ecc.), i veicoli negozio o laboratorio medico, le autofficine.

     

     

    CQC sempre obbligatoria per:

    • conducenti assunti con la qualifica di autisti

    • conducenti che guidano per più del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo

    • conducenti di autobus in trasporto pubblico  e di scuolabus o miniscuolabus

    • conducenti di veicoli in conto proprio per trasporto di merci di produzione propria 



    Vedi anche:
    04/09/2020
     Circolari Ministeriali News Ministero Interno Normativa CQC
    Circolare Ministero dell'Interno - 04/09/2020 - Prot. n. 6220 - CQC iniziale e periodica
    Disciplina sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti.
    leggi tutto...

    10/06/2020
     Decreti Legislativi News Normativa CQC
    Decreto legislativo - 10/06/2020 - n. 50 - Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti
    Attuazione della direttiva 2018/645/UE che modifica la direttiva 2003/59/CE
    leggi tutto...

    18/04/2018
     Normativa UE News Normativa CQC
    Direttiva UE - 2018/645/UE - Qualificazione iniziale e formazione periodica e patente di guida
    Direttiva che modifica la direttiva 2003/59/CE e la direttiva 2006/126/CE
    leggi tutto...

    21/11/2005
     SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
    Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
    Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
    leggi tutto...

    15/07/2003
     SIDA CQC Normativa UE
    Direttiva UE - 2003/59/CE - Formazione conducenti
    Formazione dei conducenti professionali e obbligo del conseguimento della carta di qualificazione del conducente.
    leggi tutto...

    • Link all'articolo
    • Stampa
    • Invia per mail