HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
EntraRegole
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Gestione
Costantemente aggiornato con le nuove scadenze stabilite dagli ultimi DPCM

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Generale
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Merci
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA
SIDA Meet
SIDA Meet è una piattaforma per le lezioni online che affianca e integra le lezioni in aula

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Manuale ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Informatica
SIDA Aula ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA
Nuovi Simulatori SIDA DRIVE
SIDA Drive 360° e 180° sono l’Istruttore Virtuale delle autoscuole

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 09/09/2020
Tags: Attualità Normativa Autotrasporto RSS Aula RSS CQC News Normativa CQC 

CQC obbligatoria per quasi tutti i titolari di patenti superiori




Ci abbiamo messo un po' ad assimilare la notizia (le prime avvisaglie si sono avute all'inizio dell'anno e poi a giugno, con l'entrata in vigore della direttiva 2018/645 che ha modificato il D. Lgs. 286/2005, sono state riconfermate), ma adesso la circolare del Ministero dell'Interno n.6220 del 4 settembre 2020, che ufficializza i controlli da parte degli agenti di polizia, non lascia più dubbi in merito.

 

I clienti SIDA possono trovare nell'Area Riservata del sito (alla voce "Materiale Professionale")  l'elenco delle esenzioni aggiornate, in modo da fare fronte a tutte le richieste di spiegazioni da parte dei clienti interessati.

È ufficiale, dunque: quasi tutti i titolari di patente superiore, che guidano un autobus oppure un mezzo superiore alle 3,5 t, sia esso un veicolo merci o un veicolo per uso speciale, trasporto specifico o macchina operatrice eccezionale, devono conseguire la CQC.

L'obbligo è imposto a tutti i cittadini italiani ed europei e anche ai cittadini extracomunitari dipendenti presso un'azienda europea.

L'obbligo della CQC è imposto per:

  • qualsiasi trasporto, anche non professionale, di cose o di persone

  • svolto da un conducente impiegato per la guida di veicoli per cui è richiesta la patente di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e D

  • anche non assunto come autista, quando l'attività di guida costituisca la sua attività principale (ovvero, guida più del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo)

L'assolvimento dell'obbligo può essere dimostrato:

  • attraverso il possesso di una carta di qualificazione del conducente
  • attraverso il codice 95 apposto sulla patente card (chiamata anche patenteCQC)
  • attraverso l'attestato di conducente – per i cittadini extracomunitari

Deroghe dall'obbligo della CQC

I conducenti che guidano i seguenti veicoli sono dispensati dall'obbligo della CQC:

    •  ad uso delle forze armate, della protezione civile, del corpo nazionale dei vigili del fuoco e delle forze di polizia; nella nuova norma sono stati aggiunti quelli relativi ai servizi di trasporto sanitario di emergenza, nonché, i veicoli messi a disposizione di tutte le istituzioni elencate (ad esempio, anche veicoli che sono immatricolati a nome di imprese di trasporto ma sono utilizzati in regime di appalto oppure oggetto di comodato o di requisizione, sempre in attività di trasporto di emergenza, soccorso, ecc. )
    • utilizzati per stati di emergenza o destinati a missioni di salvataggio 

    • utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini non commerciali (rispetto a prima, sono stati eliminati i fini privati. Vuol dire che una ONLUS che trasporta i suoi associati senza scopo di lucro, continua a non avere l'obbligo di cqc, mentre ad esempio un albergo che ha un autobus per trasportare i suoi ospiti, adesso ha l'obbligo di cqc)

    • che trasportano materiale, attrezzature o macchinari utilizzati dal conducente nell'esercizio della propria attività, a condizione che la guida dei veicoli non costituisca l'attività principale del conducente
      Questa deroga è uguale a quella precedente, ma il Ministero precisa che ad esempio riguarda i veicoli  immatricolati ad uso speciale, trattandosi di veicoli che per loro caratteristica non sono atti al trasporto. Tuttavia, per essere esente dagli obblighi, il conducente non deve essere stato assunto con la qualifica di autista e, in ogni caso, la guida non deve costituire la sua attività principale, ed il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari deve servire al conducente per svolgere la propria attività (ad esempio, il trasporto in conto proprio di materiale eseguito da un conducente per lo svolgimento della sua attività edilizia). Sono esclusi i trasporti in conto proprio in cui le cose trasportate non servono per lo svolgimento dell'attività del conducente, sempre che si tratti di attività non commerciale (ad esempio, il commerciante di prodotti alimentari che usa il proprio veicolo per consegnare i generi di cui commercia, adesso deve avere la CQC). 

    • per i quali è necessaria una patente di categoria D o D1 e che sono guidati senza passeggeri dal personale di manutenzione

 

Le nuove deroghe introdotte nell'art. 16 D.lgs. 286/2005  riguardano inoltre i seguenti casi:

  • conducenti di veicoli che operano in zone rurali (per zona rurale, si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse per approvvigionare l'impresa del conducente o da cui egli dipende)

  • conducenti che non offrono servizi di trasporto. In tale esenzione rientrano tutti i soggetti, anche assunti con la qualifica di autisti, che movimentano mezzi normalmente destinati al trasporto di persone o di merci quando questi veicoli non sono impegnati in attività di trasporto o viaggino scarichi al di fuori di attività di autotrasporto (ad esempio, gli autisti delle concessionarie di vendita, gli autisti che movimentano autobus fuori servizio per spostarli da un luogo ad un altro dove iniziano il servizio, gli autisti che movimentano mezzi in operazioni di carico/scarico dalle navi o dai traghetti, ecc.)

  • trasporto occasionale che non incide sulla sicurezza stradale (non deve essere eccezionale). Rispetto alla normativa previgente, quindi, per essere esonerati non è sufficiente svolgere l'attività di guida occasionalmente perché non si ha la qualifica professionale di autisti, ma occorre, altresì che il trasporto delle merci o delle persone non costituisca la fonte principale di reddito.

  • veicoli utilizzati o noleggiati senza conducente da imprese agricole, orticole, forestali, di allevamento o di pesca per il trasporto di merci nell'ambito della loro attività di impresa, salvo quando la guida non rientri nell'attività principale del conducente o superi la distanza di 50 km dal luogo in cui si trova l'impresa proprietaria del veicolo o che l'ha preso a noleggio o in leasing.

  • conducenti di veicoli che trasportano apparecchiature scanner finalizzate al controllo di interessi erariali, di sicurezza della salute pubblica e per il contrasto al contrabbando di armi e di sostanze stupefacenti

 

Sanzioni per i conducenti che non hanno la CQC o non l'hanno aggiornata

La CQC va rinnovata ogni 5 anni, seguendo un corso di formazione periodica presso le autoscuole.

I conducenti che non hanno la CQC anche se obbligatoria, sono sottoposti alle sanzioni previste dall'art. 116 comma 16, ovvero una sanzione minima di 409 euro e fermo amministrativo del veicolo. La persona che ha consegnato il veicolo a conducente privo di CQC è accusato di “incauto affidamento” e deve sottostare al comma 14 dell'art. 116 (si parte da un minimo di 398 euro).

La guida con una CQC non rinnovata attraverso la formazione periodica è punita con le sanzioni amministrative previste dall'art. 126, comma 11, vale a dire minimo 158 euro di multa e ritiro della CQC. 



Vedi anche:
04/09/2020
 Circolari Ministeriali News Ministero Interno Normativa CQC
Circolare Ministero dell'Interno - 04/09/2020 - Prot. n. 6220 - CQC iniziale e periodica
Disciplina sulla qualificazione iniziale e sulla formazione periodica dei conducenti.
leggi tutto...

10/06/2020
 Decreti Legislativi News Normativa CQC
Decreto legislativo - 10/06/2020 - n. 50 - Qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti
Attuazione della direttiva 2018/645/UE che modifica la direttiva 2003/59/CE
leggi tutto...

21/11/2005
 SIDA CQC Decreti Legislativi Normativa Autotrasporto Normativa CQC Normativa carico sicuro
Decreto legislativo - 21/11/2005 - n. 286 - Riforma dell'autotrasporto
Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

CLAUDIO
IL CQC E ABBLIGATORIO PER IL CONDUCENTE CONTO PROPRIO?
Sbrescia salvatore
Volevo sapere esisteva una legge per i patentati del 96 che potevano fare la voltura per il cqc
mauro
se sto facendo la cqc posso guidare nel frattempo ?
Andrea cacciatore
Volevo sapere, titolare di un azienda, facciam gli ambulanti, camion scarrabile, ci va il cqc? Distanza massima percorsa 30 km 3 volte a settimana, devo prendere il cqc?
Salvo
Lavoro in una azienda agricola e sono ingaggiato come bracciante agricolo possiedo la patente c senza cqc posso trasportare il camion dell azienda per portare la verdura dalla campagna al magazino non più di 20 kilometri..
Ciao o una patente scaduta dal
Turturro gaetano
antonio merli
buongiorno lavorare nel soccorso stradale assunto come meccanico autista ci vuole cqc,,,
Simone
Sono un operaio in possesso della patente c posso guidare un autocarro con gru per portarlo da un cantiere ad un altro per lavorazioni ?? Posso guidare senza cqc il camion della ditta conto terzi anche se il contratto non è da autista e Guido il 30 % delle ore mensili??
Stefano
Sono in possesso della patente C e D sto frequentando il corso di rinnovo della CQC ma mi sto accorgendo che è solo per rubare soldi e tempo alla gente in pratica e una truffa legalizzata difatti siamo in Italia con le patenti C e D puoi guidare i veicoli ma non puoi trasportare cose e persone pazzesco come rubare i soldi alla gente tra un po servirà servirà anche per il trasporto conto proprio
anonimo
francesco, se lasci scadere un termine, non ne hai piu' diritto... tant'è che ad oggi avresti dovuto fare anche un corso di aggiornamento entro settembre 2018, pena la perdita del cqc...
per cui niente di incostituzionale... se vuoi il cqc ti paghi il corso e fai l'esame, le regole sono regole e vanno rispettate... se ne avevi diritto prima avresti dovuto spendere 80 euro ed avresti avuto il cqc, a cui comunque vanno aggiunti i 350 euro per il corso di aggiornamento nel 2018...
Francesco
Possiedo la patente. D dal 1995, quindi se non ho capito male per la legge avrei avuto i diritti acquisiti al rilascio del cqc. Poi mi è stato detto che andava fatta semplice richiesta entro settembre 2014, ma in quegli anni non usavo la patente e non ne sapevo nulla. Quindi avrei perso i diritti che avevo già acquisito? Possibile che per non aver presentato un foglio di carta ora io non sia più capace di guidare? E' costituzionale questo? Grazie a chi vorrà rispondermi sto rischiando di perdere il lavoro ed ho due figli piccoli cavolo....
fuori da questa europa di merda
......
dd1@pokko
Ci avete rotto i colgioni
Non è fuorviante il titolo?
La norma è identica a prima la differenza è che specificano che L uso professionale è oltre il 30% dell attività lavorativa, quando prima era rimasto generico
Francy
Meccanico titolare officina, autoveicolo uso speciale per soccorso stradale 75 q. li ... Serve o no Cqc?
Istruttore
Il titolare dell'autoscuola o un suo delegato...
Per lo stato, per le regole, per dire "tutto in teoria sulla carta" alla fine tutta la burocrazia, il lavoro aggiuntivo, l'onere professionale e la perdita di tempo viene scaricato sui dipendenti.
Nella pratica quotidiana io ci credo tanto che ognuno, nel suo ufficio micro-mondo, metterà il suo dipendente istruttore o la segretaria perdere tempo anziché lavorare e produrre.
Autoscuola
La solita confusione: prima si dice che c'è l'obbligo anche per chi fa un trasporto a fini non commerciali, poi si dice che i privati non hanno l'obbligo se il trasporto non ha fini commerciali.

Inserisci il tuo commento