HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Cose
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Persone
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 27/04/2010
Tags: Attualità 

Riforma CDS, di cosa si tratta?

Riforma del codice stradale o DDL 1720: di cosa si tratta?

In democrazia, un progetto per diventare legge ha bisogno dell’approvazione di molte persone

Una nuova legge può essere proposta dal Governo, dai parlamentari (singoli deputati e senatori - ciascuno nella Camera a cui appartiene), oppure può nascere da un’iniziativa popolare (50.000 elettori).

Nel caso del codice stradale e di sue modifiche, i progetti (o disegni) di legge sono in genere presentati da vari parlamentari e sono esaminati dalla Commissione Permanente dei Trasporti (ne esiste una alla Camera e una al Senato). Tutto questo SALVO URGENZE particolari (vedi decreti alla vigilia degli esodi estivi con cui si scavalca l'iter normale di creazione della norma).

Per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato. Il procedimento di formazione della legge (il così detto iter) si articola perciò in fasi successive:

  • la presentazione del progetto di legge (iniziativa legislativa)
  • l'approvazione della Camera a cui è stato presentato per prima
  • la trasmissione del testo all'altra Camera e la sua approvazione nella medesima formulazione o con modifiche: se viene modificato, il progetto passa da una Camera all'altra, finchè non venga approvato da entrambe nell'identica formulazione (è la così detta navette)
  • la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica (che può rinviare la legge alle Camere per un riesame), la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore.

Il disegno di legge relativo alle modifiche al codice stradale (DDL 1720) è stato presentato inizialmente alla Commissione Trasporti della Camera (aprile 2008). Qui è stato discusso, modificato, è diventato un testo unico con l'accorpamento di altri progetti di legge simili, e infine approvato con la consegna, a luglio 2009, alla Commissione Trasporti del Senato.

Il testo qui è stato nuovamente oggetto di proposte di modifica (emendamenti).

Il Senato ha avuto 6 mesi di tempo per presentare gli emendamenti e a partire dal gennaio 2010 la Commissione Trasporti ha cominciato ad esaminarli. I lavori sono ancora in corso. Quando avrà finito, il testo emendato sarà ripresentato nuovamente alla Camera. La Camera potrà poi decidere se approvarlo o modificarlo un’altra volta!



Vedi anche:
27/04/2010
 Attualità
DDL 1720, tasso alcolico 0 per neopatentati e autisti professionali
Resoconto della seduta n. 176 del 21 aprile
leggi tutto...

23/04/2010
 Attualità
Senato, sul DDL 1720 hanno messo il turbo
Raffica di sedute per accelerare l'iter
leggi tutto...

21/04/2010
 Attualità
Riforma codice stradale, i resoconti delle sedute del 14 aprile
Così cambierebbero la faccia al testo gli emendamenti che sono passati
leggi tutto...

15/04/2010
 Attualità
Riforma CDS, Valducci sollecita ad approvare subito il nuovo testo
L'esame del disegno di legge con le sue centinaia di emendamenti procede al Senato anche se a rilento
leggi tutto...

19/03/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale - link al pdf riassuntivo
La Commissione Trasporti al Senato si è riunita lo scorso 17 marzo
leggi tutto...

11/03/2010
 Attualità
Senato & Riforma del CDS: come non detto...
Sconvocate le sedute previste il 10 marzo per la discussione del DDL 1720
leggi tutto...

08/03/2010
 Attualità
Senato, il 10 marzo una full immersion nel DDL 1720 e connessi
Si mette mano alla riforma del Codice stradale in tre sedute tutte concentrate nello stesso giorno
leggi tutto...

11/02/2010
 Attualità
Riforma del codice stradale, si va avanti
I lavori del Senato proseguono: vediamo cosa è successo
leggi tutto...

29/01/2010
 Attualità Codice della Strada
Riforma del codice stradale, i lavori proseguono
27 gennaio: gli emendamenti approvati dalla Commissione del Senato
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

Inserisci il tuo commento