HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Cose
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Codice della Strada 

Appendice IX - Art. 238

APPENDICE IX

ART. 238
(ELEMENTI SU CUI DEVONO ESSERE EFFETTUATI I CONTROLLI TECNICI)

1. Gli elementi su cui devono essere effettuati i controlli tecnici sono quelli sottoindicati:

Elementi su cui devono essere effettuati i controlli tecnici
Veicoli di cui all'art. 80, comma 4 del codice
(revisione annuale)
Veicoli di cui all'art. 80, comma 3 del codice
(revisione 4 anni da immatr. e poi 2 anni)
1. Dispositivi di frenatura 1. Dispositivi di frenatura
1.1. Freno di servizio 1.1. Freno di servizio
1.1.1. Stato meccanico 1.1.1. Stato meccanico
1.1.2. Efficienza 1.1.2. Efficienza
1.1.3. Equilibratura 1.1.3. Equilibratura
1.1.4. Pompa a vuoto e compressore  
1.2. Freno di soccorso 1.2. Freno a mano
1.2.1. Stato meccanico 1.2.1. Stato meccanico
1.2.2. Efficienza 1.2.2. Efficienza
1.2.3. Equilibratura  
1.3. Freno a mano  
1.3.1. Stato meccanico  
1.3.2. Efficienza  
1.4. Freno di rimorchio o di semirimorchio  
1.4.1. Stato meccanico - frenatura automatica  
1.4.2. Efficienza  
2. Sterzo e volante  
2.1. Stato meccanico 2.1. Stato meccanico
2.2. Volante dello sterzo 2.2. Gioco dello sterzo
2.3. Gioco dello sterzo 2.3. Fissaggio del sistema di sterzo
  2.4. Cuscinetti della ruota
3. Visibilità 3. Visibilità
3.1. Campo di visibilità 3.1. Campo di visibilità
3.2. Vetri 3.2. Vetri
3.3. Retrovisore 3.3. Retrovisore
3.4. Tergicristallo 3.4. Tergicristallo
3.5. Lavavetro 3.5. Lavavetro
4. Luci, riflettori e circuito elettrico 4. Luci, riflettori e circuito elettrico
4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
4.1.1. Stato e funzionamento 4.1.1. Stato e funzionamento
4.1.2. Orientamento 4.1.2. Orientamento
4.1.3. Commutazione 4.1.3. Commutazione
4.1.4. Efficacia visiva  
4.2. Luci di posizione e luci d'ingombro 4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri protettivi, colore ed efficacia visiva
4.2.1. Stato e funzionamento 4.2.1. Luci di posizione
4.2.2. Colore ed efficacia visiva 4.2.2. Luci di arresto
  4.2.3. Indicatori luminosi di direzione
  4.2.4. Proiettori di retromarcia
  4.2.5. Proiettori fendinebbia
  4.2.6. Dispositivo illuminazione targa
  4.2.7. Catarifrangenti
  4.2.8. Luci di segnalazione veicolo fermo
4.3. Luci di arresto  
4.3.1. Stato e funzionamento  
4.3.2. Colore ed efficacia visiva  
4.4. Indicatori luminosi di direzione  
4.4.1. Stato e funzionamento   
4.4.2. Colore ed efficacia visiva   
4.4.3. Commutazione  
4.4.4. Frequenza di lampeggiamento  
4.5. Proiettori fendinebbia anteriori e posteriori  
4.5.1. Posizione  
4.5.2. Stato e funzionamento  
4.5.3. Colore ed efficacia visiva  
4.6. Proiettori di retromarcia  
4.6.1. Stato e funzionamento  
4.6.2. Colore ed efficacia visiva  
4.7. Dispositivo di illuminazione della targa posteriore  
4.8. Catarifrangenti - Stato e colore  
4.9. Spie  
4.10. Collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o il semirimorchio  
4.11. Circuito elettrico  
5. Assi, ruote, pneumatici e sospensioni  
5.1. Assi 5.1. Assi 
5.2. Ruote e pneumatici 5.2. Ruote e pneumatici 
5.3. Sospensioni 5.3. Sospensioni 
6. Telaio ed elementi fissati al telaio  
6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio 
6.1.1. Stato generale 6.1.1. Stato generale 
6.1.2. Tubi di scappamento 6.1.2. Tubi di scappamento 
6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante 
6.1.4. Caratteristiche geometriche e stato del dispositivo posteriore di protezione autocarri 6.1.4. Supporto della ruota di scorta 
6.1.5. Supporto della ruota di scorta 6.1.5. Sicurezza del dispositivo di accoppiamento (se del caso) 
6.1.6. Dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi  
6.2. Cabina e carrozzeria 6.2. Carrozzeria 
6.2.1. Stato generale 6.2.1. Stato strutturale 
6.2.2. Fissaggio 6.2.2. Porte e serrature 
6.2.3. Porte e serrature  
6.2.4. Pavimento  
6.2.5. Sedile del conducente  
6.2.6. Predellini  
7. Altri equipaggiamenti 7. Altri equipaggiamenti 
7.1. Cinture di sicurezza 7.1. Fissaggio del sedile del conducente
7.2. Estintori 7.2. Fissaggio della batteria 
7.3. Serrature e dispositivi antifurto 7.3. Avvisatore acustico
7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso 
7.5. Triangolo di segnalazione 7.5. Triangolo di segnalazione 
7.6. Cassetta di pronto soccorso 7.6. Cinture di sicurezza 
  7.6.1. Sicurezza di montaggio 
  7.6.2. Stato delle cinture 
  7.6.3. Funzionamento 
7.7. Pannelli flurorifrangenti posteriori  
7.8. Cuneo (i) fermaruota  
7.9. Avvisatore acustico  
7.10. Tachimetro  
7.11. Tachigrafo (presenza e sigillatura)  
8. Effetti nocivi  
8.1. Rumori 8.1. Rumori
8.2. Gas di scappamento 8.2. Gas di scappamento 
8.3. Eliminazione dei disturbi radio  
9. Controlli supplementari per i veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone  
9.1. Uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza  
9.2. Riscaldamento  
9.3. Sistema di aerazione  
9.4. Disposizione dei sedili  
9.5. Illuminazione interna  
10. Identificazione del veicolo  
10.1. Targa d'immatricolazione 10.1. Targa d'immatricolazione 
10.2. Numero del telaio 10.2. Numero del telaio 


Vedi anche:
Articolo 238 - Regolamento di Attuazione
Elementi su cui devono essere effettuati i controlli tecnici.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail