HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
EntraRegole
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Gestione
Costantemente aggiornato con le nuove scadenze stabilite dagli ultimi DPCM

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Generale
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Merci
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC

 Prodotti SIDA
SIDA Meet
SIDA Meet è una piattaforma per le lezioni online che affianca e integra le lezioni in aula

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Manuale ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Informatica
SIDA Aula ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA
Nuovi Simulatori SIDA DRIVE
SIDA Drive 360° e 180° sono l’Istruttore Virtuale delle autoscuole

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Tags: Codice della Strada 

Articolo 40 - Regolamento di Attuazione

<< Articolo 39 - Regolamento di Attuazione
Articolo 41 - Regolamento di Attuazione >>

(Art. 21 Cod. Str.)

Art. 40. Regolamento di Attuazione

Sicurezza dei pedoni nei cantieri stradali

1. La segnaletica di sicurezza dei lavori, dei depositi, degli scavi e dei cantieri stradali deve comprendere speciali accorgimenti a difesa della incolumità dei pedoni che transitano in prossimità dei cantieri stessi.

2. I cantieri edili, gli scavi, i mezzi e macchine operatrici, nonchè il loro raggio di azione, devono essere sempre delimitati, soprattutto sul lato dove possono transitare pedoni, con barriere, parapetti, o altri tipi di recinzioni così come previsto dall'articolo 32, comma 2.

3. Le recinzioni di cui al comma 2 devono essere segnalate con luci rosse fisse e dispositivi rifrangenti della superficie minima di 50 cm quadrati, opportunamente intervallati lungo il perimetro interessato dalla circolazione.

4. Se non esiste marciapiede, o questo è stato occupato dal cantiere, occorre delimitare e proteggere un corridoio di transito pedonale, lungo il lato o i lati prospicienti il traffico veicolare, della larghezza di almeno 1 m. Detto corridoio può consistere in un marciapiede temporaneo costruito sulla carreggiata, oppure in una striscia di carreggiata protetta, sul lato del traffico, d di circostanza segnalati dalla parte della carreggiata, come precisato al comma 3.

5. Tombini e ogni tipo di portello, aperti anche per un tempo brevissimo, situati sulla carreggiata o in banchine o su marciapiedi, devono essere completamente recintati (fig. II.402).

<< Articolo 39 - Regolamento di Attuazione
Articolo 41 - Regolamento di Attuazione >>


Vedi anche:
Articolo 21 - CdS
Opere, depositi e cantieri stradali.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail