Bonus Patente Autotrasporto

Lunedì 20 ottobre sarà il primo click day utile per richiedere il Bonus Patente Autotrasporto fino a 2500 euro.
Sul sito internet del Ministero del Trasporti è stato pubblicato il comunicato che annuncia la riattivazione della piattaforma per l'erogazione del Bonus Patente Autotrasporto.
Questo è il link per accedere alla piattaforma:
https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario /homePage
La notizia è rivolta ai cittadini interessati a conseguire una patente superiore o una cqc o entrambe. Lo stanziamento complessivo previsto per questa nuova fase è di 4,7 milioni di euro.
L’incentivo è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni, cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, che intendono conseguire le patenti professionali necessarie per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci.
Il bonus viene erogato anche a chi ha già conseguito una patente superiore e vuole perfezionare la sua preparazione conseguendo la relativa cqc, oppure a chi vuole “estendere” la sua patente superiore, passando ad esempio dalla patente C alla CE.
Chi però ha già usufruito dell'incentivo negli anni passati, non può più richiedere il buono.
Il contributo copre fino all’80% delle spese sostenute per la formazione, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario, e può essere utilizzato esclusivamente presso autoscuole ed enti di formazione accreditati.
Le domande potranno essere inoltrate fino a esaurimento delle risorse attraverso la piattaforma ufficiale.
Vi ricordiamo che, negli anni scorsi (l'iniziativa è stata avviata con Decreto Interministeriale 30 giugno 2022) i fondi statali si sono esauriti in tempo record, ragione per cui invitiamo tutti gli interessati a organizzarsi per tempo.
Il buono potrà essere utilizzato in una delle autoscuole che aderiscono all’iniziativa (visibili nella pagina “dove usare il buono”): ricordiamo che deve essere attivato da una autoscuola o da un ente di formazione accreditato sulla piattaforma, entro sessanta giorni dalla sua emissione. Decorsi i sessanta giorni dalla data di emissione senza che il buono venga attivato, lo stesso viene automaticamente annullato.
Da quando l’autoscuola attiva il buono, si hanno a disposizione 18 mesi per poter conseguire la patente e/o la CQC.
Prima di richiedere l'incentivo, è utile valutare bene il tempo a disposizione per conseguire le abilitazioni, perché ad esempio il corso CQC ha una durata minima obbligatoria di 140 ore, ragione per cui sarà necessario, nel caso di un lavoratore, dedicare parte del proprio tempo libero al conseguimento di un nuovo titolo professionale.
Ricordiamo che se l'utente non consegue il titolo entro 18 mesi dall'attivazione del buono, il buono viene annullato e non viene erogata nessuna somma.
Il buono può essere richiesto anche da chi sta già frequentando un corso idoneo, la data di iscrizione al corso è irrilevante. L'importo del buono però sarà lo stesso erogato dopo il conseguimento del titolo.
Questo incentivo non costituisce reddito imponibile, vuol dire che non deve essere dichiarato nel 730 e che non è un dato da indicare nella compilazione dell'ISEE (indicatore situazione economica equivalente).
È possibile cambiare idea?
Si. L'utente che non voglia più conseguire il titolo anche se il buono era già stato attivato dall'autoscuola, può procedere alla revoca del buono stesso, cliccando sull'apposito tasto “Revoca”.
Prima di accedere al sito di iscrizione, verificare di avere i seguenti requisiti:
- avere le credenziali di identità digitale SPID, la Carta di identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- essere cittadino italiano o europeo o avere il regolare permesso di soggiorno in Italia
- avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni (35 anni anche già compiuti)
- avere la patente B o superiori
Vedi anche:
Inserisci il tuo commento