HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 17/05/2023
Tags: Attualità 

Settimana mondiale della sicurezza stradale: tante le iniziative di sensibilizzazione

Aggiornamento del 17/05/2023

Grande interesse oggi al Centro Superiore Ricerche e Prova Autoveicoli e Dispositivi (Via Settebagni, 333 Romal) dove i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno potuto vedere e provare il simulatore di mezzi pesanti grazie alla presenza di formatori specializzati.

Ecco alcune fotografie della giornata:

      
     

Da ieri, 15 maggio fino a lunedì 21 maggio sono in corso numerose iniziative che fanno parte della Settimana mondale della sicurezza stradale.

L’obiettivo è quello di promuovere la cultura della sicurezza stradale e contribuire a creare, soprattutto nei giovani, la consapevolezza dei corretti comportamenti alla guida di qualsiasi veicolo (dai monopattini ai veicoli pesanti).

Ministero dei Trasporti, in collaborazione con Polizia Stradale, Federazione Motociclistica Italiana, Albo degli Autotrasportatori, RAM e Servizi di primo soccorso si sono dati appuntamento a Piazzale di Porta Pia, a Roma per organizzare numerosi eventi con la partecipazione di formatori altamente qualificati.

È presente un simulatore di guida per mezzi pesanti che, nell’ambito del progetto “Guidiamo sicuro”, (l’iniziativa voluta dal Comitato Centrale dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori e realizzata in collaborazione con RAM) ha formato circa 1600 autisti di mezzi pesanti in tutta Italia aiutandoli a migliorare le proprie competenze di guida sicura ed ecosostenibile.

      
Nell'immagine, il Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi alla guida del simulatore.
 

Scarica il programma degli eventi per la "Settimana mondiale della sicurezza stradale"
   
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

ex-istruttore
Ci si riempie la bocca con parole di sostenibilità ambientale e poi si permette al contro proprio di utilizzare i vecchi fumogeni inquinanti di decenni fa. E quando proprio non possono circolare vengono esportati nei vicini paesi dell'Africa dove non esistono normative di inquinamento e di sicurezza, spostando le emissioni da casa nostra al cortile del vicino e capirai la differenza....
Ma poi una domanda: alla giornata mondiale della sicurezza stradale i primi a partecipare dovrebbero essere i politici e gli occupanti di poltrone che si occupano di fare manutenzione alle strade: è facile mettere un cartello che limita la velocità, un autovelox o una bella firma su qualche ordinanza, molto più difficile è amministrare la cosa pubblica.

Inserisci il tuo commento