HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiSeminari SIDAContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale bilingue Arabo - Italiano
Manuale bilingue Arabo - Italiano

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
Targhe calamitate e targhe adesive
Targhe calamitate e adesive da apporre sul veicolo di Scuola Guida

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Informatica
SIDA Quiz App Nautica
L'app professionale dell'Autoscuola per fare i quiz della patente nautica.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Nuovo Documento d’Istruzioni 2022 (D.D. 215/2016) - Tachigrafo
Documento dedicato ai conducenti professionali che contiene adeguate istruzioni per il buon funzionamento del tachigrafo

 Prodotti SIDA
SIDA pagoPA
Nuova funzionalità SIDA pagoPA per tutti i pagamenti alla Pubblica Amministrazione

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Manuale CQC - Parte Comune
Per la preparazione del candidato al superamento dell'esame per il conseguimento della CQC.

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 20/10/2022
Tags: Attualità 

Buono Patente Autotrasporto, il decreto è stato pubblicato

È stato pubblicato in data 18 ottobre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale n. 201 del 30 giugno 2022 sul Buono Patente Autotrasporto, in pratica un incentivo alla formazione di nuovi conducenti professionali, da destinare al trasporto sia di persone sia di cose.

Il decreto, firmato congiuntamente dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) e dal Ministero dell'Economia delle Finanze (MEF),  stabilisce criteri e modalità di concessione ed erogazione del Buono. Il decreto era atteso da tempo, perché finalizzato a reclutare nuove leve da impiegare in un settore, soprattutto quello del trasporto merci, che sta soffrendo di carenza di personale qualificato, ed i disagi dovuti a tale carenza si sono manifestati soprattutto nel corso della pandemia. La situazione, allo stato attuale, non si è ancora normalizzata, ragione per cui questi fondi statali arrivano al momento opportuno, sempre che poi si riesca ad utilizzarli nel rispetto delle finalità iniziali.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Presso il MIMS è istituito un fondo, denominato 'Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto, con una dotazione pari a 3,7 milioni di euro per l'anno 2022 e a 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026, finalizzato alla concessione, per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, di un contributo denominato per l'appunto “Buono Patente Autotrasporto”.

 

Beneficiari del programma

I destinatari di tali agevolazioni sono i cittadini di età compresa fra 18 e 35 anni per il conseguimento delle patenti C1,C1E,C,CE,D1,D1E, D, DE e delle CQC Merci e CQC Persone (anche insieme es. patente C + CQC merci), che dunque devono già essere in possesso della patente B.

 

Natura, attribuzione e fruizione del Buono

Il buono sarà pari all'80% della spesa sostenuta, e comunque di importo non superiore a 2500 euro.

In pratica, le autoscuole potranno erogare una fattura di massimo 3125 euro, e al candidato spetterà il versamento del restante 20%, pari al massimo a 625 euro.

Il Buono può essere riconosciuto per una sola volta e non costituisce reddito imponibile né deve essere preso in considerazione per il calcolo dell'ISEE.

Il Programma è gestito attraverso una piattaforma informatica denominata "Buono patenti", accessibile, previa autenticazione, direttamente o dal sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che consente la registrazione dei beneficiari e l'accreditamento delle autoscuole accreditate.

La piattaforma attualmente non è ancora online.

Il Buono sarà emesso secondo l'ordine cronologico di inoltro delle istanze fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026. Si presume dunque un affollamento delle richieste e delle erogazioni nei primi mesi di ogni anno.

Per accedere al Buono, il richiedente si deve registrare e presentare istanza compilando il modello disponibile sulla piattaforma stessa.

L'identità dei richiedenti è verificata, attraverso il sistema SPID o in alternativa attraverso la Carta d'identità elettronica "CIE" oppure la Carta nazionale dei servizi "CNS".

Effettuata la registrazione, il MIMS, attraverso l'applicazione web, attribuisce al beneficiario il Buono.

Ciascun Buono può essere utilizzato presso le autoscuole accreditate, che applicano una riduzione delle spese di formazione pari al valore del Buono stesso.

Il Buono deve essere attivato entro sessanta giorni dalla relativa emissione.

 

Accreditamento delle autoscuole

Le autoscuole e i soggetti in possesso di nulla osta per l'effettuazione dei corsi CQC, si accreditano sulla stessa piattaforma informatica in cui si registrano i richiedenti.

Per accreditarsi, devono indicare la partita I.V.A., il codice ATECO, la denominazione e i luoghi dove viene svolta l'attività, la tipologia di servizi offerti e qualsiasi altra informazione necessaria a qualificarli come autoscuole accreditate, nonché la dichiarazione che i Buoni sono accettati esclusivamente per le finalità previste dal presente decreto.

Le autoscuole accreditate sono inserite in un apposito elenco consultabile dai beneficiari attraverso la piattaforma informatica "Buono patenti".

L'avvenuto inserimento nell'elenco implica l'obbligo, da parte delle autoscuole, di accettazione dei Buoni: dunque, le autoscuole non possono poi rifiutarsi di erogare la formazione, nemmeno nel caso non raggiungano il numero sufficiente di candidati per far partire il corso. Ricordiamo infatti che il Buono deve essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione, cioè la formazione presumibilmente deve partire entro 60 giorni e non più tardi.

 

Attivazione e liquidazione del Buono 

Le autoscuole inserite nell'elenco provvedono all'attivazione del Buono nell'apposita area della piattaforma informatica.

Il beneficiario del Buono consegue la patente e, eventualmente, anche la CQC, per le quali è stato utilizzato il Buono medesimo, entro 18 mesi dalla relativa attivazione.

Le autoscuole provvedono al caricamento delle informazioni relative ai titoli e alle abilitazioni eventualmente conseguite da ciascun beneficiario, e provvedono all'emissione di fattura elettronica di importo pari a quello del Buono attivato. Entro 30 giorni dall'accettazione della fattura alle autoscuole è liquidato l'importo del Buono attivato.

Queste sono le informazioni contenute nel Decreto, che servono a comprendere in linea generale come funzionerà il meccanismo, ma che necessitano di ulteriori disposizioni normative che – è presumibile - saranno rese note nelle prossime settimane.

Nella grafica allegata trovate gli schemi realizzati  in occasione del Webinar SIDA di presentazione del decreto del 25 luglio 2022, dove sono illustrati i passaggi dell'intero processo dell'erogazione del Buono, dalla registrazione alla fattura elettronica.



Vedi anche:
30/01/2023
 Attualità RSS Gestione RSS Aula RSS CQC News
Buono Patente Autotrasporto, la piattaforma si apre lunedì 6 febbraio
Il Decreto Dirigenziale del 30 gennaio fa delle precisazioni importantissime
leggi tutto...

30/06/2022
 Decreti Ministeriali News
Decreto Interministeriale - 30/06/2022 - n. 201 - Buono patente autotrasporto
Criteri e modalità di concessione ed erogazione del Buono patente autotrasporto.
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Banse Tondoma
Mi serve a presentare autoscuola baladi C e CQC
Banse Tondoma
Baladi
LOG2892
GRANDE PAROLE SACRE,.......................CI SONO ANCORA DEI BUFFONI
Franco
Ancora nulla per la piattaforma?
Angelo
Salve sapete dirmi quando esce la piattaforma per richiedere il buono patente?
Giuseppe
Salve qualcuno puo per favore darmi delle info sul buono patente da quando si può richiedere ? Grazie
Eli
salve mi sapete dire se è stata abilitata la piattaforma
e se fosse come poter accedere
grazie
Mattia
Non hanno ancora abilitato la piattaforma???? Quando hanno intenzione di farlo?
Nino
Quando avranno intenzione di abilitare la piattaforma ?
rocco
io non so se chi legifera si rende conto dei vari problemi ,probabilmente non si consultano con le varie categorie di rappresentanza. se uno e respinto agli esami la suola non prende niente! ma e cosa di altro mondo bene ha fatto il sig colangelo ,rappresentante della confarca a fare le rimostranze.....
arde
"Le due principali associazioni di categoria in materia di cqc dormono." sono complici delle scelleratezze di questi cilatroni capaci solo di produrre deliri fantascientifici vedi green pass
istruttore
Il beneficiario presenta il voucher all'autoscuola, la quale deve anticipare a proprie spese tutti i costi di patente cqc.
Il beneficiario deve conseguire patente cqc entro 18 mesi.
1) con i tempi biblici con cui le motorizzazioni fanno gli esami i tempi biblici che hanno alcuni consorzi per organizzare ed erogare un corso accelerato, siete sicuri di rientrare in 18 mesi?
2) visto che il rimborso avviene a titolo conseguito, in caso di rinuncia l'autoscuola ha perso tempo e soldi.
E' tutta una follia.
Le due principali associazioni di categoria in materia di cqc dormono.

Inserisci il tuo commento