HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleRealtà VirtualeAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA Formazione
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete CommercialeWebinarSIDA TourContatti
EntraRegole
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA
SIDA Meet
SIDA Meet è una piattaforma per le lezioni online che affianca e integra le lezioni in aula

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Manuale ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Informatica
SIDA Aula ADR
Nuova edizione aggiornata al listato ADR 2019

 Prodotti SIDA
Nuovi Simulatori SIDA DRIVE
SIDA Drive 360° e 180° sono l’Istruttore Virtuale delle autoscuole

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Gestione
Nuova funzione "scontrino elettronico", per l'emissione, la memorizzazione e la trasmissione in automatico degli scontrini fiscali

 Prodotti SIDA SIDA Modulistica e Oggettistica
SIDA Quiz App A e B
App dedicata ai candidati delle Autoscuole! Nuove funzionalità di ripasso errori, agenda guide e aula interattiva

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B
Aula Interattiva: l’innovativa soluzione tecnologica per il coinvolgimento e l'interazione della classe

Facebook
Twitter
Google+
Invia mail
   
Pubblicato il : 03/11/2020
Tags: Attualità 

L'aggiornamento della CQC si può fare online

CQC online

Per le CQC, hanno cominciato con il prorogare le scadenze di 7 mesi, poi hanno dato la possibilità di usare delle aule esterne,  hanno acconsentito a tenere valide tutte le ore di frequenza in caso di assenza per isolamento o quarantena dovuta al Coronavirus, ma alla fine, a causa della “recrudescenza dell'emergenza sanitaria”, i preposti alla Direzione Generale hanno dovuto acconsentire anche il ricorso alla modalità e-learning per i corsi di formazione periodica, con la circolare prot. 30693 del 30 ottobre 2020. 

Al momento tale possibilità è consentita ai corsi di aggiornamento per le CQC persone e merci in misura non superiore a dieci ore (pari circa al 29% della durata del corso).

Per tutta la durata dell'emergenza sanitaria da COVID-19 , e a partire dal 2 novembre 2020, la frequenza dei corsi di formazione periodica è permessa dunque anche in modalità da remoto, con una semplice connessione internet.

L'iniziativa ha lo scopo di agevolare il più possibile le imprese di trasporto che, ora più che mai, devono garantire la sicurezza e l'operatività del proprio personale.
Ci ricordiamo tutti quando, la primavera scorsa, con il lockdown esteso a tutto il Paese, gli italiani hanno potuto contare sull'approvvigionamento dei beni essenziali grazie al costante e mai interrotto lavoro degli autisti.
Ora si prospetta il ritorno di un periodo con caratteristiche analoghe, ragione per cui è ancora più urgente e importante fare in modo che i nostri autisti non si ammalino e possano lavorare per il sistema Italia, già così fragile e delicato in questo stranissimo e angosciante periodo.

Ma veniamo alle nuove modalità del corso...

Cosa serve:

  • un computer desktop, un laptop portatile o uno smart-phone

  • una connessione internet

  • una piattaforma webinar

 

Come avviene:

  • il calendario delle lezioni deve essere rispettato, salvo eventuali variazioni da comunicare come indicato dalla circolare 19/11/2019 prot. 35677

  • prima dell'inizio della lezione, il soggetto erogatore del corso genera un link e lo invia, al più tardi 15 minuti prima, a ciascuno degli allievi iscritti e, tramite PEC, all'UMC competente, che deve essere informato anche del totale degli allievi iscritti.

  • all'inizio della lezione, il docente fa l'appello e segna le presenze degli allievi on line: sul registro dovrà annotare la sigla “e-l” (che sta per e-learning)

  • dopo aver atteso 20 minuti dall'orario di inizio (il ritardo tollerato non è più di 15 minuti ma di 20) , il docente deve trasmettere all'UMC in via telematica l'elenco degli allievi assenti, utilizzando l'allegato 10 della circolare 19/11/2019 prot. 35677

  • 10 minuti prima della fine della lezione, per verificare l'efficacia della nuova aula virtuale, il docente deve somministrare un questionario su argomenti relativi alla lezione appena esposta, che deve essere compilato da tutti gli allievi registrati alla lezione

  • se gli allievi non rispondono al questionario, è come se fossero assenti, ragione per cui il docente deve modificare il registro e la relativa comunicazione all'UMC

  • tutti i questionari compilati in remoto dagli allievi devono essere stampati, con l'indicazione della data e dell'orario, ed essere conservati insieme al registro delle presenze.

 

Modalità di vigilanza:

L'UMC può verificare a campione la veridicità delle comunicazioni ricevute dai soggetti erogatori dei corsi, collegandosi all'aula virtuale attraverso il link ricevuto.

 



Vedi anche:
30/10/2020
 Circolari Ministeriali News
Circolare - 30/10/2020 - Prot. n. 30693 - E-learning nei corsi di formazione periodica della CQC
Disciplina dell’e-learning “Causa COVID-19” nei corsi di formazione periodica della CQC
leggi tutto...

19/11/2019
 Circolari Ministeriali Corsi CQC
Circolare - 19/11/2019 - Prot. n. 35677 - Corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica CQC
Corsi CQC, procedure d’esame e soggetti erogatori dei corsi - istruzioni operative
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

GIUSEPPE Galgano
voglio fare un corso per cqc il mio numero di t el 3914931038
Gianluca
Attenzione perchè al massimo on-line sono 10 ore, il restante si fa comunque in aula...
Alessandro
Buongiorno ,ho il Cqc con scadenza Febbraio 2021,vorrei rinnovarlo frequentando i corsi e-learning dove posso ricevere informazioni in merito?Grazie
Marco
Salve vorrei sapere se anche per acquisire la patente KB è previsto esame online
Autoscuola
Troppo complicato, non lo farà mai nessuno

Inserisci il tuo commento