HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica D1
Manuale realizzato per la preparazione all'esame teorico necessario per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1.

 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Domande e risposte della chat

Webinar "Fase 2 COVID-19: gli strumenti per superare questo periodo
1) Decreto Rilancio: le novità che interessano le autoscuole
2) Formazione a distanza per la riapertura: si o no?
3) Simulatori: un supporto per la parte pratica"
del 15/05/2020

(Pubblicate il 15/05/2020)

Riapertura e distanziamento sociale

  • Visto che non c'è l'obbligo di frequenza, perché non è possibile fare le lezioni online?
    Non è corretto, il Decreto 317 del 17/05/1995 artt. 5 comma 2 e articolo 12 afferma l'obbligo di frequenza e del relativo registro.

  • La distanza tra gli allievi in aula, deve essere di un metro tra sedia e sedia o tra testa a testa?
    Siamo in attesa del nuovo DCPM che dia le indicazioni precise alle autoscuole.

  • Sappiamo già che ci vorranno 5 mesi alle motorizzazioni per adeguarsi con i vari dispositivi, nel frattempo come si faranno gli esami? Niente teorie fino a Novembre?
    Siamo in attesa della pubblicazione del Decreto ufficiale (ad oggi sono solo proposte) dal quale si potranno dedurre le reali tempistiche.

  • Non si hanno notizie certe sulla riapertura della didattica?
    In questo momento, siamo in attesa del nuovo DCPM che dia le indicazioni precise alle autoscuole.

 

Utilizzo di Zoom

  • Come faccio ad utilizzare zoom se il pc non ha telecamera incorporata?
    Può utilizzare una webcam esterna.

  • E se non ho il microfono?
    Può collegare un microfono esterno e/o una cuffia con microfono.

  • È possibile eventualmente organizzare delle videolezioni su zoom anche a pagamento?
    No, ma è l'autoscuola che decide a quali candidati inviare il link di collegamento alle videolezioni.

  • Come si può condividere la formazione solo con i candidati dell'autoscuola?
    È possibile condividere la formazione (vedi PDF "Istruzioni all'utilizzo di zoom" nell'area personale di www.patente.it - in preparazione) solo con gli indirizzi email dei suoi allievi, una volta che si sono collegati tutti i suoi candidati può chiudere il meeting e non far accedere più nessuno.

  • Come si fa a programmare una riunione in anticipo?
    C'è apposita funzione accessibile dalla schermata principale del programma, la invitiamo a leggere documento "Istruzioni all'utilizzo di zoom" che si trova nell'area personale di www.patente.it - in preparazione.

  • Si può proibire la registrazione da parte degli altri utenti?
    Si, è possibile. Bisogna impostarlo all'interno del programma.
    La invitiamo a leggere documento "Istruzioni all'utilizzo di zoom" che si trova nell'area personale di www.patente.it - in preparazione.

  • Ma zoom è gratis?
    Zoom è gratuito per meeting di durata illimitata fino a 5 persone, con più partecipanti è gratuito per meeting di una durata massima di 40 minuti. Per una durata di oltre 40 minuti, sono disponibili delle versioni a pagamento: informazioni a questo link: https://zoom.us/pricing

  • Come si fa ad invitare i partecipanti?
    Può trovare queste informazioni sul documento "Istruzioni all'utilizzo di zoom" nell'area personale di www.patente.it - in preparazione

  • Cosa impedisce ad un allievo di stare davanti al computer e di invitare 5 amici che stanno dietro?
    È proprio per questo motivo che non sono ammesse le lezioni a distanza (Decreto 317 del 17/5/1995 artt. 5 comma 2 e articolo 12 e sono state "accettate" solo temporaneamente per i candidati iscritti prima dell'inizio dell'emergenza Covid (17 marzo 2020).

  • Dove trovo i cartelli sui vari obblighi di guanti e mascherina da appendere in aula sul sito patente.it?
    Sono liberamente scaricabile da questa pagina: http://www.patente.it/azienda/webinar-di-formazione-e-informazione?idc=4106

 

Simulatori di guida: SIDA Drive

  • Come possiamo avere un simulatore? quanto costa? Per i simulatori abbiamo dei bonus fiscali? Il costo dei modelli, è possibile averlo in modo da valutare eventuale investimento? Fra costo istruttore e costo acquisto e anche costo assistenza / aggiornamenti annuale? Le rate mostrate nella slide, sono comprensive di IVA?? Costo totale del simulatore non a rate? 
    La invitiamo a scrivere a formazione@patente.it o a rivolgersi al proprio consulente di zona.

  • Per chi avesse già il simulatore vecchio, è possibile fare l'aggiornamento?
    Certo. La invitiamo a contattare il proprio consulente di zona.

  • Quanto spazio occupano le due versioni dei simulatori?
    Le dimensioni dei due simulatori sono quelle sotto riportate:
    SIDA DRIVE 180° occupa uno spazio di larghezza 140 cm, lunghezza di 150 cm e un’altezza di 135 cm.
    SIDA DRIVE 360° occupa uno spazio di larghezza 172 cm, lunghezza di 164 cm e un’altezza di 210 cm.

  • Con il simulatore, si riesce a misurare il tempo di reazione dell'allievo?
    Questa funzionalità è già presente nel nostro simulatore di mezzi pesanti e sarà anche disponibile in SidaDrive quando verrà rilasciato l’aggiornamento con il modulo di “Perfezionamento alla guida”.

  • Il volante tende a riallinearsi verso "ruote dritte" oppure è libero?
    Sì, il volante tende a riallinearsi. In SidaDrive il feedback del volante è realistico: in funzione dell’attuale attrito delle ruote sul terreno il volante sarà più o meno libero: in caso di superficie scivolosa (strada ghiacciata o molto bagnata) il volante non avrà molta resistenza mentre in caso di asfalto o sabbia la forza necessaria per sterzare le ruote sarà maggiore.

  • Ma il SidaDrive 180° rimarrà comunque valido o bisognerà passare per forza al 360° in futuro?
    Il simulatore SidaDrive 180° ha lo stesso software di SidaDrive 360° e svolge tutte le stesse funzione a meno della visione a 360° utile per le retromarce; entrambi i modelli ricevono gli stessi aggiornamenti, la differenza è che SIDA DRIVE 360° è l'unico simulatore “didattico” con una visione totale a 360° che permette di simulare le manovre di guida sia “frontali” che “in retromarcia” per una guida immersiva senza alcun disturbo sensoriale.
  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail